| Forma di un Aggettivo |
| "particolari" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo particolare. |
Informazioni di base |
| La parola particolari è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: par-ti-co-là-ri. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con particolari per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La via del male di Grazia Deledda (1906): Maligne visioni apparivano: ecco, zia Luisa rideva di gioia; il suo insolito riso aveva qualcosa di lugubre, quasi d'osceno; il suo fuso cigolava, emetteva uno stridio misterioso come di porta arrugginita che s'apra lentamente; zio Nicola raccontava le sue antiche avventure amorose, con particolari voluttuosi, e Pietro si sentiva ardere di desiderio. Ma d'improvviso tutto taceva: le figure dei padroni sparivano, il fuoco si spegneva a poco a poco. E nella penombra rossastra si delineava un gruppo: un uomo e una donna avvinti, con le labbra unite. Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ella scriveva che le era morto il marito e che era rimasta quasi in miseria: chiedeva aiuto per i suoi due figliuoli che avrebbe voluto collocare in un ospizio d'orfani, a Roma, e in coda alla lunga lettera, piena di particolari su la sua vita coniugale infelice e sul marito defunto, esprimeva profondo, amarissimo rammarico per la sua passata sventatezza e, insieme, la fiducia d'aver già ottenuto perdono da Ercole, soggiungendo infine: «Il danno, come vedi, è stato tutto mio!». La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice ci passò un dito sopra e pensò a quanto fosse freddo, liscio e pulito. Soledad, la governante ecuadoriana, era diventata via via più meticolosa con il passare degli anni, perché a casa Della Rocca si faceva caso ai particolari. Quando si era presentata la prima volta, Alice aveva appena sei anni e la studiava con sospetto al riparo della gonna di sua madre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per particolari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: particolare, particolati. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: articolari. Altri scarti con resto non consecutivo: partii, partorì, parto, parta, pario, paria, parii, pari, parco, parca, parolai, parola, paro, parlai, parla, parli, parai, para, patio, patii, patì, patri, paioli, paio, paia, paci, paola, pala, pali, priori, picari, pica, pici, pioli, pila, piri, polari, poli, pori, articolai, articoli, artica, artici, arto, arili, aria, arcolai, arco, arca, arai, arri, atri, aiola, acori, acari, acri, alari, ricolai, ricola, ricoli, riai, roar, rari, tiri, tori, tari, icori, ioli, ilari, colai, coli, cori, cari. |
| Parole con "particolari" |
| Iniziano con "particolari": particolarismi, particolarismo, particolarissima, particolarista, particolariste, particolaristi, particolaristica, particolaristicamente, particolaristiche, particolaristici, particolaristico, particolarità, particolarizzante, particolarizzanti, particolarizzare, particolarizzata, particolarizzate, particolarizzati, particolarizzato. |
| »» Vedi parole che contengono particolari per la lista completa |
| Parole contenute in "particolari" |
| ari, col, ola, par, tic, arti, cola, lari, parti, artico, articola, particola, articolari. Contenute all'inverso: ira, rap, tra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "particolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolati/tiri, particolato/tori. |
| Usando "particolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riti = particolati; * rito = particolato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "particolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrà/articolari, particolato/otri. |
| Usando "particolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irti = particolati; * irto = particolato; * irrita = particolarità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "particolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: particola/aria, particole/arie, particolati/riti, particolato/rito. |
| Usando "particolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiri = particolati; * tori = particolato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "particolari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+articolari, parti+articolari, particola+ari, particola+lari, particola+articolari. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "particolari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patri/ricola. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: particolareggiavano, particolareggiavate, particolareggiavi, particolareggiavo, particolareggino, particolareggiò, particolareggio « particolari » particolarismi, particolarismo, particolarissima, particolarista, particolariste, particolaristi, particolaristica |
| Parole di undici lettere: parteggiavi, parteggiavo, particolare « particolari » particolati, particolato, partituccio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): auricolari, biauricolari, binauricolari, reticolari, lenticolari, articolari, osteoarticolari « particolari (iralocitrap) » interarticolari, intrarticolari, testicolari, cuticolari, clavicolari, sottoclavicolari, peduncolari |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |