Forma verbale |
| Parteggiante è una forma del verbo parteggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di parteggiare. |
Informazioni di base |
| La parola parteggiante è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parteggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parteggianti, parteggiaste, pasteggiante, patteggiante. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pareggiante, parteggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: partente, partiate, partite, parti, parta, pareggiate, pareggia, pareggi, parei, parente, parete, pare, pariate, paria, parie, pari, parante, parate, para, patente, patene, paté, patiate, patite, patì, patate, patte, paggi, pagine, pagante, pagane, pagate, paga, paiate, paia, pane, pregiate, pregi, pregante, pregate, prega, pregne, prete, pente, pene, piante, piane, pian, pinte, pite, arti, areate, area, arene, aree, argine, argate, ariane, ariate, aria, arie, arante, arate, atei, atea, atene, atee, atte, aggi, agiate, agite, agate, aiate, reggiane, reggiate, reggia, reggine, reggi, reggae, regga. |
| Parole contenute in "parteggiante" |
| già, par, ante, arte, parte, parteggi, parteggia. Contenute all'inverso: rap, tra, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parteggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: parteggiamo/monte, parteggiasti/stinte, parteggiata/tante, parteggiati/tinte, parteggiato/tonte, parteggiavi/vinte, parteggiando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parteggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: parso/osteggiante, parta/atteggiante, partirà/arieggiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "parteggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = parteggiamo; * tinte = parteggiati; * tonte = parteggiato; * vinte = parteggiavi; * dote = parteggiando; * stinte = parteggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "parteggiante" è formata da: parteggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parteggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parteggia+ante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "parteggiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pareggi/tante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non parteggiano né per l'uno né per l'altro, Parteggia a spada tratta per il proprio Paese, Eroe che partecipò all'assedio di Troia, Complici non partecipi, Viaggia su rotaie partendo dalla stazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Parteggiante - Part. pres. di PARTEGGIARE. Che parteggia. (M.) T. Nella parteggiante Toscana. – Letterati parteggianti. – Preti.
T. Scienza, Zelo parteggiante. 2. E a modo di sost. Bart. As. 3. 45. (M.) Si sta in continuo litigare de' parteggianti d'una setta co' seguaci delle altre. E Simb. 1. 15. Mostrino i parteggianti con lei i sicuri viaggi che han fatti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: parteggi, parteggia, parteggiai, parteggiammo, parteggiamo, parteggiando, parteggiano « parteggiante » parteggianti, parteggiare, parteggiarono, parteggiasse, parteggiassero, parteggiassi, parteggiassimo |
| Parole di dodici lettere: parteggerete, parteggiammo, parteggiando « parteggiante » parteggianti, parteggiasse, parteggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mercanteggiante, giganteggiante, tinteggiante, conteggiante, fronteggiante, punteggiante, sunteggiante « parteggiante (etnaiggetrap) » corteggiante, sorteggiante, pasteggiante, festeggiante, rifesteggiante, osteggiante, costeggiante |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |