Forma verbale |
| Parlottiate è una forma del verbo parlottare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di parlottare. |
Informazioni di base |
| La parola parlottiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parlottiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlottiate |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: parlottate. Altri scarti con resto non consecutivo: parlotta, parliate, parli, parlate, parla, parotite, paro, partiate, partite, parti, parta, parte, pariate, paria, parie, pari, parate, para, pare, palo, pali, palate, pala, pale, patti, patta, patte, patiate, patite, patì, patate, paté, paiate, paia, proti, plot, potiate, poti, potate, pota, poté, pite, arti, arte, ariate, aria, arie, arate, aloe, alti, alta, alte, alate, atti, atta, atte, aiate, rotti, rotta, rotte, rota, rote, rate, lottate, lotta, lotte, loti, lite, otite, tate. |
| Parole contenute in "parlottiate" |
| par, lotti, parlo, lottiate, parlotti. Contenute all'inverso: eta, rap, tai, itto, tait. |
| Incastri |
| Si può ottenere da parate e lotti (PARlottiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlottiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlotta/aiate. |
| Usando "parlottiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = parlottiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "parlottiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = parlottino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlottiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlottii/atei, parlottio/ateo, parlottiamo/temo. |
| Sciarade e composizione |
| "parlottiate" è formata da: par+lottiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parlottiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parlo+lottiate, parlotti+lottiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "parlottiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pari/lottate, palate/rotti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo stesso che parlottii, Un vivace parlottio, Maria __ duchessa di Parma, La cittadina del Parmense rinomata per i salami, Ingrediente base della parmigiana. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: parlotteremo, parlottereste, parlotteresti, parlotterete, parlotterò, parlotti, parlottiamo « parlottiate » parlottii, parlottino, parlottio, parlotto, parlottò, parlour, parma |
| Parole di undici lettere: parlotterai, parlotterei, parlottiamo « parlottiate » parodiarono, parodiavamo, parodiavano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): raffagottiate, infagottiate, sbigottiate, scimmiottiate, lottiate, sballottiate, complottiate « parlottiate (etaittolrap) » pernottiate, cappottiate, scappottiate, rimbrottiate, aggrottiate, dirottiate, trottiate |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |