Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parei |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darei, farei, parai, pareo, parii, parli, parti, parvi, sarei. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: harem, marea, maree. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pari, pare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pareli, pareri, paresi, pareti, parevi, parrei. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: fiera. |
| Parole contenute in "parei" |
| are, par, rei, pare. Contenute all'inverso: era, rap. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pi e are (PareI). |
| Inserendo al suo interno tic si ha PAREticI; con tir si ha PARtirEI; con gaie si ha PAgaieREI; con lese si ha PAleseREI; con regge si ha PAreggeREI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parei" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cerei, paesiste/esisterei, palatite/latiterei, palustre/lustrerei, papati/patirei, paperi/perirei, papesche/pescherei, paraffine/raffinerei, paratifiche/ratificherei, pasta/starei, pastone/stonerei, patente/tenterei, patire/tirerei, pause/userei. |
| Usando "parei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eira = parrà; sapa * = sarei; * ili = pareli; * ire = parere; * ira = parerà; * iva = pareva; * ivi = parevi; * reitera = patera; * ilio = parelio; * issi = paressi; * ivano = parevano; * ivate = parevate; * intela = parentela; * intesi = parentesi; * isserò = paressero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parei" si può ottenere dalle seguenti coppie: patire/eritrei, parli/ilei, parrete/eterei, parso/osei, parta/atei. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parei" si può ottenere dalle seguenti coppie: tapa/reità. |
| Usando "parei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reità * = tapa; * tapa = reità; ira * = rapare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parei" si può ottenere dalle seguenti coppie: patera/reitera, parrà/eira. |
| Usando "parei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerei = pace; * userei = pause; api * = appare; lui * = lupare; * patirei = papati; * perirei = paperi; * rii = pareri; * sii = paresi; * vai = pareva; * voi = parevo; * tirerei = patire; gasi * = gaspare; lami * = lampare; pali * = palpare; papi * = pappare; * resterei = pareste; * stonerei = pastone; * tenterei = patente; pomi * = pompare; popi * = poppare; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+rei, pare+rei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "parei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lo = parelio; * ma = paremia; * me = paremie; * tao = paretaio; sir * = sparirei; apri * = apparirei; dine * = dipanerei; * tana = paretiana; * tane = paretiane; * ludi = plaudirei; sera * = separerai; sere * = separerei; apine * = appianerei; * stesa = parestesia; * stese = parestesie; righe * = ripagherei; risse * = ripasserei; riapri * = riapparirei; trasse * = trapasserei; aprente * = apparenterei; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.