Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pareo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia moglie usa sfoggiare tanti costumi, ma è innamorata di un solo pareo.
- Ho comperato un vistoso pareo da indossare quando andrò in spiaggia.
- Per il mio compleanno mia sorella mi regalò un pareo coloratissimo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Eccola, marcella. È spuntata dal passaggio tra le cabine, un pareo annodato attorno al collo a coprire il bikini, una borsa da spiaggia gonfia di roba. Si avvicina al cerchio, pare soddisfatta di trovarli già lì, in attesa, e sorride alla sua maniera, cioè fissandoli uno ad uno con uno sguardo che sembra dire: «Non badare agli altri, sono solo comparse, sono qui per te». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parco, parei, pario, parlo, parrò, parso, parto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darei, farei, harem, marea, maree, sarei. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: paro, pare. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pro. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parerò, parevo. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: boera. |
| Parole contenute in "pareo" |
| are, par, reo, pare. Contenute all'inverso: era, rap. |
| Incastri |
| Si può ottenere da po' e are (PareO). |
| Inserendo al suo interno rem si ha PAREremO; con tai si ha PAREtaiO; con tic si ha PAREticO; con van si ha PAREvanO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cereo, paste/stereo. |
| Usando "pareo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eolo = parlo; * oli = pareli; * ore = parere; * ori = pareri; * ora = parerà; * oro = parerò; * osi = paresi; * oggi = pareggi; * olio = parelio; * onte = parente; * ossi = paressi; * oste = pareste; * osti = paresti; * occhi = parecchi; * otica = paretica; * otici = paretici; * otico = paretico; * ovate = parevate; * occhio = parecchio; * oreste = parereste; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareo" si può ottenere dalle seguenti coppie: patire/eritreo, parli/ileo, parrete/etereo, parta/ateo. |
| Cerniere |
| Usando "pareo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obi * = bipare; odo * = dopare; ora * = rapare; osé * = séparé; osco * = scopare; osti * = stipare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pareo" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlo/eolo. |
| Usando "pareo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cereo = pace; * stereo = paste; bio * = bipare; * rio = pareri; può * = pupare; como * = compare; gaso * = gaspare; mapo * = mappare; palo * = palpare; * miao = paremia; pomo * = pompare; raso * = raspare; salo * = salpare; taro * = tarpare; topo * = toppare; volo * = volpare; scapo * = scappare; usuro * = usurpare; * restio = pareresti; discolo * = discolpare; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pareo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+reo, pare+reo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.