Forma verbale |
| Palpeggiasti è una forma del verbo palpeggiare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di palpeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola palpeggiasti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palpeggiasti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: palleggiasti, palpeggianti, palpeggiassi, palpeggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: palpeggiati. Altri scarti con resto non consecutivo: palpeggiai, palpiti, palpi, palpasti, palpati, palpai, palpa, palesi, pale, pali, palati, pala, papisti, papi, papati, papa, paesi, paggi, pagasti, pagati, pagai, paga, paia, pasti, patì, pegasi, pesti, pesi, peti, alpeggiati, alpi, aleggiasti, aleggiati, aleggiai, aleggia, aleggi, alea, alesi, algia, alga, alias, aliti, alati, alti, apiati, aggi, agiati, agisti, agiti, agii, leggi, legga, legisti, legasti, legati, legai, lega, lesti, lesi, lias, listi, lisi, liti, lati, gasi, iati. |
| Parole contenute in "palpeggiasti" |
| già, alpe, asti, alpeggi, palpeggi, palpeggia. Contenute all'inverso: sai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pasti e alpeggi (PalpeggiASTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palpeggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: palpeggiamenti/mentisti, palpeggiamo/mosti, palpeggiare/resti, palpeggiata/tasti, palpeggiate/testi, palpeggiato/tosti, palpeggiava/vasti, palpeggiavi/visti, palpeggiassi/siti. |
| Usando "palpeggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = palpeggiamo; * stiva = palpeggiava; * stivi = palpeggiavi; * stivo = palpeggiavo; * stinte = palpeggiante; * stinti = palpeggianti; * tisi = palpeggiassi; * stivano = palpeggiavano; * stivate = palpeggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palpeggiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: palpeggiamo/stimo, palpeggiante/stinte, palpeggianti/stinti, palpeggiava/stiva, palpeggiavano/stivano, palpeggiavate/stivate, palpeggiavi/stivi, palpeggiavo/stivo, palpeggiassi/tisi. |
| Usando "palpeggiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = palpeggiamo; * resti = palpeggiare; * testi = palpeggiate; * tosti = palpeggiato; * visti = palpeggiavi; * siti = palpeggiassi; * mentisti = palpeggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "palpeggiasti" è formata da: palpeggi+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "palpeggiasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palpeggia+asti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "palpeggiasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: papisti/legga. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Palpita per Tristano, Colorano le palpebre, Un grosso uccello di palude, L'armatura del palombaro, Palpitazione di cuore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: palpeggiare, palpeggiarono, palpeggiasse, palpeggiassero, palpeggiassi, palpeggiassimo, palpeggiaste « palpeggiasti » palpeggiata, palpeggiate, palpeggiati, palpeggiatina, palpeggiatine, palpeggiato, palpeggiava |
| Parole di dodici lettere: palpeggiasse, palpeggiassi, palpeggiaste « palpeggiasti » palperebbero, palpitassero, palpitassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): gigioneggiasti, cannoneggiasti, padroneggiasti, spadroneggiasti, troneggiasti, catoneggiasti, capeggiasti « palpeggiasti (itsaiggeplap) » campeggiasti, lampeggiasti, drappeggiasti, arpeggiasti, serpeggiasti, gareggiasti, particolareggiasti |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |