(congiuntivo presente).
| Ho approfittato della liquidazione per portare a casa due paia di scarpe. |
| In un anno ho rotto due paia di alzacristalli dell'auto. |
| Ho comprato due paia di scarpe ad un prezzo modico: erano una rimanenza della passata stagione. |
| In una vetrina del centro ho visto due paia di stivali a 500 euro! |
| I guanti si usurarono molto velocemente e Marco si rese conto che gliene sarebbero servite molte paia. |
| Lo zio Sandrino, per finire velocemente il lavoro, affittò dodici paia di buoi. |
| In quella vetrina vi sono alcune paia di scarpine per bambini, dal prezzo esorbitante. |
| Ho acquistato dei guanti nuovi, dimenticando di averne già due paia nel cassetto. |
| Calzammo circa venti paia di stivali ma non ci piacevano. |
| Devo andare in città per acquistare due paia di pantaloni e solo lì posso trovare una grande jeanseria. |
| Ancora oggi ho dovuto acquistare due paia di nuovi calzini. |
| Quando andava a giocare a carte, per scaramanzia si metteva sempre lo stesso paia di scarpe. |
| Mi piacciono molto le calzature e ne posseggo molte paia! |
| Col mio lavoro pesante ho finito per logorare diverse paia di guanti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il paguro va sempre in cerca di una conchiglia come casa. |
| Lo stile del padiglione giapponese all'Expo si ispira a quello delle pagode. |
| Quando acquisto un oggetto molto caro, lo pago subito in contanti, perché se optassi per il versamento rateale, sarei ogni mese colta dall'ansia. |
| Pagò il conto senza battere ciglio, anche se le pietanze servite non erano state di suo gradimento. |
| Se paiamo una coppia affiatata, è solo perché siamo bravi attori. |
| Controlla nel secondo cassetto, devono essere stati messi lì tutti gli indumenti con paillette. |
| Gironzolarono per un paio d'ore nel parco ma non trovarono quello che cercavano. |
| * Per utilizzarli in cucina, ristagneresti le pentole e i paioli di rame dei nonni? |