(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il tuo intervento sull’educazione di tuo figlio è stato tardivo e ora ne paghi le conseguenze. |
| Il suo è stato un atto vandalico ed è giusto che paghi! |
| Se non paghi la versione premium quello che potrai fare sarà limitato. |
| Sei incensurato e per questa volta chiudo un occhio, ma se ti becco di nuovo a ricettare merce rubata la paghi! |
| Oramai è di moda, nei grandi supermercati, l'offerta "prendi due e paghi uno". |
| Ci sono, a volte, delle manchevolezze che sembrano stupidate ma che poi, a lungo andare, paghi. |
| Se paghi cash in certi negozi, ti fanno lo sconto subito anche se non lo chiedi! |
| Non ti sei riguardato dal freddo di questi giorni e adesso ne paghi le conseguenze. |
| Per aumentare le vendite le offerte dei prodotti sono a coppie: prendi due e paghi uno! |
| Alla trattoria di Massimiliano paghi dieci euro per il menù giornaliero, cucina casalinga. |
| Guarda che se non paghi il mutuo, la banca ti può pignorare la casa! |
| Ma di cosa ti preoccupi se non paghi le tasse, non hai nulla di pignorabile. |
| Ti addebitano tutto se non paghi almeno metà delle rate. |
| Ti avevo avvertito, ma tu non hai voluto darmi ascolto ed ora ne paghi le conseguenze. |
| Finirai per farti riconfiscare il terreno se non paghi le tasse dovute! |
| Non posso permettere che paghi sempre tu quando usciamo! |
| Hai affrontato il problema con trascuratezza, adesso ne paghi le conseguenze. |
| Se non paghi la bolletta telefonica l'azienda distributrice del servizio ti scollegherà. |