Parole Collegate |
| Nomi Alterati e Derivati |
| Diminutivi: coppiette. |
| Foto taggate coppie | ||
In fila per chilometri | Abbracci | Scala di Borromini |
Informazioni di base |
| La parola coppie è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: còp-pie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con coppie e canzoni con coppie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Infine la luce elettrica si posò, per un pezzo, sul castello di poppa: ivi Eugenia d'Aragona, trascinandosi dietro due o tre suonatori, aveva formata una orchestrina e andava in giro, per combinare una tarantella, la vera tarantella napoletana, e la sua febbre si era comunicata a quattro o cinque coppie; il ballo popolare, ora molle e amoroso, ora frettoloso e passionato, era cominciato, fra gli applausi, fra l'entusiasmo del pubblico. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Cos'erano e che simbolico messaggio comunicavano quelle tre coppie di leoni intrecciati a croce trasversalmente disposta, rampanti come archi, puntando le zampe posteriori sul terreno e poggiando le anteriori sul dorso del proprio compagno, la criniera arruffata in volute anguiformi, la bocca aperta in un ringhio minaccioso, legati al corpo stesso del pilastro da una pasta, o un nido, di viticci? Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Solo noi due, di gente viva, si andava lungo la spiaggia, nell'infinita pace di quel giorno divino, col sole tutto nostro, il cielo, il mare e la terra creati solo per noi: coppie di farfalle doro venivano dalla brughiera, e ci seguivano, come attirate da un comune effluvio d'amore, ed ogni tanto io mi piegavo, con meraviglia veramente infantile, a raccogliere qualche conchiglia che pareva un fiorellino pietrificato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coppie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compie, coppia, doppie, zoppie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: doppia, doppio, doppiò, loppio, zoppia. Con il cambio di doppia si ha: collie. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: copie, coppe, coppi. Altri scarti con resto non consecutivo: copi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: coppaie. |
| Parole con "coppie" |
| Iniziano con "coppie": coppiera, coppiere, coppieri, coppietta, coppiette. |
| Finiscono con "coppie": bicoppie, omocoppie, termocoppie. |
| Contengono "coppie": scoppierà, scoppierò, accoppierà, accoppierò, scoppierai, scoppierei, scoppietta, scoppietti, scoppietto, scoppiettò, accoppierai, accoppierei, scoppieremo, scoppierete, scoppiettai, scoppiettii, scoppiettio, accoppieremo, accoppierete, riaccoppierà, riaccoppierò, scoppieranno, scoppierebbe, scoppieremmo, scoppiereste, scoppieresti, scoppiettano, scoppiettare, scoppiettata, scoppiettate, ... |
| »» Vedi parole che contengono coppie per la lista completa |
| Parole contenute in "coppie" |
| pie, oppi, coppi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ce e oppi (CoppiE). |
| Inserito nella parola acro dà ACcoppieRO (accoppierò). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coppie" si può ottenere dalle seguenti coppie: cose/seppie, costo/stoppie, coppa/aie. |
| Usando "coppie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piero = copro; * pietà = copta; seco * = seppie; greco * = greppie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "coppie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eietta = coppetta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coppie" si può ottenere dalle seguenti coppie: copro/piero, copta/pietà. |
| Usando "coppie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seppie = cose; seppie * = seco; greppie * = greco; ace * = accoppi; * noè = coppino; riace * = riaccoppi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coppie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coppi+pie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "coppie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ridi = copripiedi; * losco = colposcopie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: coppellazioni, coppetta, coppette, coppettina, coppettine, coppi, coppia « coppie » coppiera, coppiere, coppieri, coppietta, coppiette, coppini, coppino |
| Parole di sei lettere: copiai, copino, coppia « coppie » coprii, copula, copule |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): distopie, utopie, cheppie, greppie, seppie, hippie, grippie « coppie (eippoc) » bicoppie, omocoppie, termocoppie, doppie, semidoppie, stoppie, zoppie |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COP, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |