Forma verbale |
| Padroneggiante è una forma del verbo padroneggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di padroneggiare. |
Informazioni di base |
| La parola padroneggiante è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con padroneggiante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per padroneggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: padroneggianti, padroneggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: padroneggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: padroni, padrona, padre, padri, padane, paro, pareggiante, pareggiate, pareggia, pareggi, parei, parente, parete, pare, pariate, paria, parie, pari, parante, parate, para, parte, pane, pania, panie, pani, panate, panne, paggi, pagine, pagante, pagane, pagate, paga, paiate, paia, paté, prone, proni, prona, pronte, pregiate, pregi, pregante, pregate, prega, pregne, prete, ponente, ponete, pone, ponga, poniate, poni, ponte, poggiante, poggiate, poggia, poggi, poiane, poté, pente, pene, piante, piane, pian, pinte, pite, adroni, adone, adonie, adoni, adente, adiate, adite, arnia, arnie, areate, area, arene. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spadroneggiante. |
| Parole con "padroneggiante" |
| Finiscono con "padroneggiante": spadroneggiante. |
| Parole contenute in "padroneggiante" |
| già, ante, drone, adrone, padrone, padroneggi, padroneggia. Contenute all'inverso: etna, nord, orda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "padroneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroneggiamo/monte, padroneggiasti/stinte, padroneggiata/tante, padroneggiati/tinte, padroneggiato/tonte, padroneggiavi/vinte, padroneggiando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "padroneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroni/inneggiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "padroneggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = padroneggiamo; * tinte = padroneggiati; * tonte = padroneggiato; * vinte = padroneggiavi; * dote = padroneggiando; * stinte = padroneggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "padroneggiante" è formata da: padroneggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "padroneggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: padroneggia+ante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "padroneggiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pareggiante/don, pareggi/donante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo padroneggia un Maestro, Fanno le feste al padrone, Estrema padronanza dei propri nervi, La città spagnola di un'ottima paella, Isola delle Canarie con stupendi paesaggi vulcanici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: padroneggi, padroneggia, padroneggiai, padroneggiammo, padroneggiamo, padroneggiando, padroneggiano « padroneggiante » padroneggianti, padroneggiare, padroneggiarono, padroneggiasse, padroneggiassero, padroneggiassi, padroneggiassimo |
| Parole di quattordici lettere: padroneggerete, padroneggiammo, padroneggiando « padroneggiante » padroneggianti, padroneggiasse, padroneggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tiranneggiante, inneggiante, tonneggiante, birboneggiante, buffoneggiante, gigioneggiante, cannoneggiante « padroneggiante (etnaiggenordap) » spadroneggiante, troneggiante, catoneggiante, capeggiante, palpeggiante, campeggiante, lampeggiante |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAD, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |