(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La somiglianza delle particelle nell'isogenesi è ovvia. |
| Il giudizio espresso è affermante una questione ovvia. |
| La tua affermazione lapalissiana era così ovvia che fece sorridere gli astanti. |
| La sua eccentricità era talmente ovvia che era impossibile non accorgersi della sua presenza. |
| Una tua amica disse una frase ovvia e cioè che siccome sussistevi eri in vita. |
| Dopo il discorso, intelligente, del relatore la cosa più ovvia che lo si applaudisse. |
| Rinfanciullire dinanzi a vecchi giochi della propria infanzia è la sensazione più ovvia. |
| Con l'ovvia eccezione dell'ordinazione sacerdotale, io ho ricevuto tutti i sacramenti, inclusa l'unzione degli infermi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Gli intrecci di questo romanzo giallo sono troppo ovvi, ho indovinato il colpevole dopo poche pagine. |
| Le une o le altre, c'è poco da scegliere, ovvero si può optare per il male minore. |
| L'olio a terra si espande a dismisura e si infiltra ovunque. |
| Sono andata per funghi: ho trovato 15 porcini e un bell'ovulo. |
| La situazione creatasi con tanta buona volontà è ancora ovviabile. |
| * A volte durante il giorno ci lasciamo sopraffare da inconvenienti che sarebbero facilmente ovviabili. |
| * Ovviai al clamoroso malinteso porgendo le dovute scuse. |
| Sono quarantacinque anni che coabito con mio marito, ovviamente da quando ci sposammo. |