| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 838, in numeri romani diventa DCCCXXXVIII. Segue l'ottocentotrentasette e precede l'ottocentotrentanove. È composto di otto centinaia, tre decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentotrentottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 838esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Giacomo custodisce gelosamente le sue ottocentotrentotto cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina ottocentotrentotto del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ottocentotrentotto è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 838 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0346. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,38 x 10 2 oppure 8,38E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 838 = 2 x 419 Quindi è un multiplo di due e quattrocentodiciannove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 419, 838. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentoventidue. Il doppio di ottocentotrentotto è milleseicentosettantasei, la metà è quattrocentodiciannove e il triplo è duemilacinquecentoquattordici. Il quadrato è 702244, mentre il cubo è 588480472. La somma delle cifre di ottocentotrentotto è 19. Il numero ottocentotrentotto è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
| Traduzioni |
| In inglese 838 si scrive: eight hundred and thirty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent trente-huit. In spagnolo si dice: ochocientos treinta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertachtunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ottocentotrentotto è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sette), o (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentotrentotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentootto, ottono, ottone, ottentotto, ottetto, onte, onore, onoro, orno, orto, tonto, tonte, tono, tonno, torno, torto, toro, tento, tenore, tenor, tenno, tette, tetto, tetre, tetro, terno, treno, trotto, centootto, centro, ceno, cene, cenno, ceto, cetre, cereo, cere, certo, cerotto, cero, cote, cotto, coretto, core, corno, corto, coro, conto, cono, cren, creo, entro, ente, etto, eretto, erto, erotto, note, noto, nono, netto, retto, rotto. |
| Parole con "ottocentotrentotto" |
| Iniziano con "ottocentotrentotto": ottocentotrentottomila. |
| Finiscono con "ottocentotrentotto": milleottocentotrentotto. |
| Parole contenute in "ottocentotrentotto" |
| toc, tot, tre, cent, otre, otto, cento, trento, centotre, ottocento, trentotto, ottocentotre, centotrentotto. Contenute all'inverso: eco, erto, cotto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentotrentotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilatrentotto. |
| Usando "ottocentotrentotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentottomila = ottomila; * trentottomila = ottocentomila; milleottocento * = milletrentotto; milleotto * = millecentotrentotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ottocentotrentotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentotrentotto * = milleotto; milletrentotto * = milleottocento; * duemilatrentotto = ottocentoduemila; * esimio = ottocentotrentottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentotrentotto" è formata da: otto+centotrentotto, ottocento+trentotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentotrentotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centotrentotto, ottocentotre+trentotto, ottocentotre+centotrentotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Grande movimento letterario dell'Ottocento, Carlo, famoso anarchico dell'Ottocento, Concubina o schiava del sultano ottomano, Pablo de __, violinista e compositore spagnolo dell'Ottocento, Ministro dell'impero ottomano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ottocentotrentesime, ottocentotrentesimi, ottocentotrentesimo, ottocentotrentottesima, ottocentotrentottesime, ottocentotrentottesimi, ottocentotrentottesimo « ottocentotrentotto » ottocentotrentottomila, ottocentotrentunesima, ottocentotrentunesime, ottocentotrentunesimi, ottocentotrentunesimo, ottocentotrentuno, ottocentotrentunomila |
| Parole di diciotto lettere: ottocentotrentadue, ottocentotrentasei, ottocentotrentatré « ottocentotrentotto » ottocentottantadue, ottocentottantasei, ottocentottantatré |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millecinquecentotrentotto, novecentotrentotto, millenovecentotrentotto, seicentotrentotto, milleseicentotrentotto, quattrocentotrentotto, millequattrocentotrentotto « ottocentotrentotto (ottotnertotnecotto) » milleottocentotrentotto, ottentotto, ventotto, duemilaventotto, milleventotto, centoventotto, millecentoventotto |
| Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |