| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 833, in numeri romani diventa DCCCXXXIII. Segue l'ottocentotrentadue e precede l'ottocentotrentaquattro. È composto di otto centinaia, tre decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentotrentatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 833esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Andrea custodisce gelosamente le sue ottocentotrentatré cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il segnalibro era a pagina ottocentotrentatré. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ottocentotrentatré è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 833 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0341. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,33 x 10 2 oppure 8,33E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 833 = 72 x 17 Quindi è un multiplo di sette e diciassette. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 7, 17, 49, 119, 833. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleventisei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centonovantatré. Il doppio di ottocentotrentatré è milleseicentosessantasei e il triplo è duemilaquattrocentonovantanove. Il quadrato è 693889, mentre il cubo è 578009537. La somma delle cifre di ottocentotrentatré è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 833 si scrive: eight hundred and thirty-three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent trente-trois. In spagnolo si dice: ochocientos treinta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertdreiunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Ottocentosessantatré, Ottocentosettantatré « * » Ottocentottantatré, Ottocentoventitré] |
Informazioni di base |
| La parola ottocentotrentatré è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (sei), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentotrentatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottono, ottone, ottonate, ottonare, ottona, ottenente, ottenete, ottenere, ottenne, ocrea, ocree, ocra, onte, onta, onore, onorate, onorare, onora, onere, orette, ornate, ornare, orna, orate, orare, tontona, tontone, tonto, tonte, tonta, tono, toner, tonnate, tonnare, toreate, toreare, torere, tornate, tornare, torna, torta, torte, torà, torre, tento, tentate, tentare, tenta, tenore, tenor, tenente, tenete, tenere, tener, tenne, tenar, tette, tetta, tetre, tetra, teta, teoreta, teorete, terna, terne, terre, trae, tate, tare, centone, centrate, centrare, centra, cenona, cenone, ceno, cenette, cenere... |
| Parole con "ottocentotrentatré" |
| Iniziano con "ottocentotrentatre": ottocentotrentatreesima, ottocentotrentatreesime, ottocentotrentatreesimi, ottocentotrentatreesimo, ottocentotrentatremila. |
| Finiscono con "ottocentotrentatre": milleottocentotrentatré. |
| Parole contenute in "ottocentotrentatre" |
| toc, tot, tre, atre, cent, otre, otto, cento, trenta, centotre, ottocento, trentatré, centotrenta, ottocentotre, centotrentatré, ottocentotrenta. Contenute all'inverso: eco, erta, erto, cotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ottocentotre e trenta (OTTOCENTOtrentaTRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentotrentatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilatrentatré, ottocentotrentaduemila/duemilatre. |
| Usando "ottocentotrentatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleottocentotrenta * = milletre; * centotrentatremila = ottomila; * trentatremila = ottocentomila; milleottocento * = milletrentatré; milleotto * = millecentotrentatré; * tremila = ottocentotrentamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentotrentatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centotrentatremila, ottocentomila/trentatremila, ottocentotrentamila/tremila. |
| Usando "ottocentotrentatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentotrentatré * = milleotto; milletrentatré * = milleottocento; * duemilatrentatré = ottocentoduemila; milletre * = milleottocentotrenta. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentotrentatré" è formata da: otto+centotrentatré, ottocento+trentatré. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentotrentatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centotrentatré, ottocentotre+trentatré, ottocentotre+centotrentatré, ottocentotrenta+atre, ottocentotrenta+trentatré, ottocentotrenta+centotrentatré. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Imperava nell'Ottocento, Governatore di province ottomane, Concubina o schiava del sultano ottomano, Grande movimento artistico dell'Ottocento, Quella di rame e zinco è l'ottone. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |