(indicativo presente).
| Questa volta, sono sicuro, riuscirò a superare l'ostacolo! |
| Il cavallo non ha superato l'ostacolo e il cavaliere è volato a terra. |
| Aggirare un ostacolo in alcune casi può essere una buona soluzione. |
| È riuscito sapientemente ad aggirare l'ostacolo con grande agilità. |
| Ho aggirato l'ostacolo con parecchie difficoltà, ma ce l'ho fatta. |
| A volte basta un escamotage per aggirare un ostacolo. |
| Ci demmo vicendevolmente una mano, così facendo riuscimmo a superare l'ostacolo. |
| Avevo la tentazione di gettarmi dalla moto per superare l'ostacolo. |
| A volte un problema apparentemente impossibile è invece un ostacolo superabile con la calma e la concentrazione. |
| Quando si deve assolvere un impegno si presentano sempre, quale ostacolo, delle questioni burocratiche da risolvere. |
| Il fantino spronava il cavallo accingendosi a saltare un ostacolo. |
| Il cavallo, davanti l'ostacolo, disarcionò il fantino oltre la siepe. |
| Se vogliono andare avanti con quel progetto, è necessario che aggirino l'ostacolo. |
| L'autista sterzò improvvisamente per evitare l'ostacolo che gli si era parato innanzi. |
| L'imprecisione che hai nel fare qualsiasi cosa ti sarà di ostacolo nel lavoro. |
| Scherzando scherzando, hai fatto bene a controsterzare: ostacolo evitato e salva la vita! |
| Grazie ai suoi riflessi, il motociclista evitò il sopraggiunto ostacolo e quindi la rovinosa caduta sull'asfalto. |
| Quella frana scivola a valle senza nessun ostacolo che possa fermarla. |
| Con agire surrettizio il consigliere ha superato l'ostacolo amministrativo. |
| Avanti miei prodi, il nostro destino è oltre l'ostacolo. |