(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Sbuffando con molta renitenza andò via per eseguire gli ordini avuti. |
| Erano molto riluttanti ad seguire gli ordini ma alla fine si convinsero che forse era una cosa giusta da fare. |
| Mio figlio non trasgredirebbe mai gli ordini del suo titolare di lavoro. |
| La recluta si attenne agli ordini scritti sulla dispensa. |
| Ogni volta che è in ritardo con la consegna di determinati ordini, quadruplica il suo lavoro. |
| Si sono aggiunti ulteriori ordini a quelli già avuti, speriamo di poterli portare a termine alla data stabilita. |
| Non me la sento di eseguire il lavoro, tantomeno, se me lo ordini con quel tono perentorio! |
| Adesso che i tuoi ordini sono stati ottemperati, mi lasci lavorare in pace? |
| Non dirmi continuamente sissignore: non ti sto dando ordini, solo consigli! |
| Dopo un'approfondita analisi del caso, il giudice istruttore ha emesso diversi ordini di cattura. |
| Con ordini precisi e intelligenti il comandante arrembò la nave dei pirati. |
| Tra le regole di alcuni ordini religiosi c'è la frugalità. |
| Timoniere! Sono stanco di te, non riesci mai a capire i miei ordini. |
| Tra gli ordini religiosi femminili, quello delle suore di clausura è l'unico a non aver subito un calo di vocazioni. |
| Ma perché i tuoi allievi non ubbidiscono mai agli ordini che dai? |
| La matrona dava ordini a tutti con polso e decisione. |
| Nonostante sia una persona di carattere, soccombe anche quando il capo dà ordini insensati. |
| Ho sgridato mia figlia visto che ha disatteso i miei ordini. |
| In ufficio non è possibile fare l'anarchico e non eseguire gli ordini. |
| Il popolo in rivolta attendeva ordini dal condottiero assiepato dietro le barricate. |