(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio figlio, bellamente sdraiato sul divano, ordina quello che gli serve. |
| Ordina pure tutto ciò che vuoi, tanto paga Giorgio. |
| Ogni volta che va al bar, chiede se hanno la possibilità di decaffeinizzare le bevande che ordina! |
| Anche se si ordina al ristorante il menù da cartello pubblictario è sempre possibile chiedere un extra. |
| Quando mia moglie mi ordina di effettuare un lavoro e sono impegnato in altre occupazioni le rispondo: "asap", ovvero "non appena sarà possibile". |
| Nei periodi preelettorali il sindaco ordina tante manutenzioni. |
| Ordina bene la tua stanza: sembra vi sia passato un uragano! |
| Ai nostri giorni, quando un cliente lo ordina al bar, lo chiama col nome del produttore ma io preferisco ricordare quando lo chiamavamo vermut. |
| Ordina le pizze per questa sera a cena, perché ci saranno anche i nostri amici. |
| Frasi parole vicine |
| Ordimmo un piano in ufficio per far cadere in trappola chi rubava le penne dalle scrivanie. |
| Dall'odore ritengo che in questo ordigno vi sia stato del tritolo fosforato. |
| Dopo l'esplosione di numerosi ordigni atomici nessuno si salverà dall'inverno nucleare. |
| Cosa state combinando, chiuse in camera al buio a parlare sottovoce? Mi viene il sospetto che ordiate un altro brutto scherzo a vostro fratello. |
| Ordinai dei biglietti da visita personalizzati con una originale fotografia. |
| Il suo numero ordinale è inferiore al mio di due posizioni. |
| Nei corsi universitari ci sono nuovi ordinamenti didattici! |
| Se i genitori mettono in un'educazione pregiudizievole per il figlio minorenne, l'ordinamento giuridico prevede strumenti per sanare la situazione. |