Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con verdina per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Fremevo nell'attesa, ridevo, sbuffavo, mi guardavo attorno, in quel salottino chiaro, ben messo, arredato di mobili nuovi di lacca verdina. Vidi a un tratto, su la soglia dell'uscio per cui ero entrato, un bel bimbetto, di circa quattr'anni, con un piccolo annaffiatojo in una mano e un rastrellino nell'altra. Mi guardava con tanto d'occhi.
La levata del sole di Luigi Pirandello (1901): Poco dopo, dietro i monti lontani, la tenebra cominciò a diradarsi appena appena a un indizio d'albore. Ah, com'era triste, affliggente, quella primissima luce del cielo, mentre sulla terra era ancor notte, sicché pareva che quel cielo sentisse pena a ridestarla alla vita. Ma a poco a poco s'inalbò tutto su i monti, il cielo, d'una tenera freschissima luce verdina, che a mano a mano, crescendo, s'indorava e vibrava della sua stessa intensità. Lievi, quasi fragili, rosei ora, in quella luce, pareva respirassero i monti laggiù. E sorse alla fine, flammeo e come vagellante nel suo ardore trionfale, il disco del sole. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verdina |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: verdine, verdini, verdino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: veri, vera, vedi, veda, vena. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: verdiana, verdigna. |
| Parole con "verdina" |
| Finiscono con "verdina": biliverdina. |
| Parole contenute in "verdina" |
| din, dina, verdi. Contenute all'inverso: ani, idre, anidre. |
| Incastri |
| Si può ottenere da vera e din (VERdinA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verdina" si può ottenere dalle seguenti coppie: veristi/istidina, verdiano/anona. |
| Usando "verdina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dinari = verri; * dinaro = verro; cover * = codina; cave * = cardina; colliverdi * = collina; cove * = cordina; guave * = guardina. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verdina" si può ottenere dalle seguenti coppie: verro/ordina. |
| Usando "verdina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anione = verdone; * anioni = verdoni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verdina" si può ottenere dalle seguenti coppie: rover/dinaro. |
| Usando "verdina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dinaro * = rover; * rover = dinaro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verdina" si può ottenere dalle seguenti coppie: verri/dinari, verro/dinaro. |
| Usando "verdina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codina * = cover; guardina * = guave; * istidina = veristi; * anona = verdiano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "verdina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: verdi+dina. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "verdina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: veri/dna, vedi/rna. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.