Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con opprimente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho una moglie così opprimente che non consente alcuna iniziativa.
- Questa estate, in alcuni giorni, abbiamo avuto un'afa opprimente.
- Il genitore troppo opprimente ottiene il risultato contrario a quello desiderato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Circa tre anni dopo la sua condanna, una mattina in sul finir dell'estate, Costantino si svegliò di cattivo umore. Il caldo era opprimente e nella camerata gravava un odore nauseabondo. Un condannato russava sbuffando come una pentola in ebollizione. Costantino aveva dormito con l'ultima lettera di Giovanna sotto il capo; e questa lettera era laconica e triste in sommo grado: diceva che Giovanna e sua madre si trovavano in grande povertà e che il bambino stava gravemente malato.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Arrivate davanti alla signora, essa fece loro grand'accoglienza, e molte congratulazioni; interrogò, consigliò: il tutto con una certa superiorità quasi innata, ma corretta da tante espressioni umili, temperata da tanta premura, condita di tanta spiritualità, che, Agnese quasi subito, Lucia poco dopo, cominciarono a sentirsi sollevate dal rispetto opprimente che da principio aveva loro incusso quella signorile presenza; anzi ci trovarono una certa attrattiva.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Il buio era opprimente. Soffocavo. Vedevo nelle tenebre, comparire e scomparire, accendersi e spegnersi, strane luci bianche. Qualcuno si muoveva, si avanzava strisciando. Sentivo il suo alito gelido sulle mie mani, e con uno sforzo penoso, sempre più penoso, balbettavo: — Indietro! Non mi toccare! Va via! Va via! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opprimente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: opprimenti, opprimeste, opprimette. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: opprimete. Altri scarti con resto non consecutivo: oppi, open, oriente, orme, onte, prete, piene, pinte, pite, pente, pene, rene, rete, iene, mene, mete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sopprimente. |
| Parole con "opprimente" |
| Finiscono con "opprimente": sopprimente. |
| Parole contenute in "opprimente" |
| ente, rime, mente, prime, opprime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opprimente" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprimerà/meramente, opprimesti/stinte, opprimevi/vinte, opprimendo/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "opprimente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opprimerà * = meramente; * meramente = opprimerà; * vinte = opprimevi; * dote = opprimendo; * stinte = opprimesti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "opprimente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opprime+ente, opprime+mente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.