Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con opprimenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Tutte quelle regole opprimenti non credo siano educative per quei ragazzi.
- I loro discorsi sono sempre molto opprimenti, non li sopporto più!
- Non è certo simpatico con quei atteggiamenti odiosi e opprimenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Allora, col capo abbandonato su la spalliera del seggiolone, gli occhi chiusi, si rammaricava dentro di sé di non esser morta. Che stava più a farci, lì? perché ancora quella condanna per gli occhi di veder quei visi attorno e quelle cose, da cui già si sentiva tanto, tanto lontana? Perché quel ravvicinamento con le apparenze opprimenti e nauseanti della vita passata, ravvicinamento che talvolta le pareva diventasse più brusco, come se qualcuno la spingesse di dietro, per costringerla a vedere, a sentir la presenza, la realtà viva e spirante della vita odiosa, che più non le apparteneva?
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Questi sogni, — la visione continua e tormentosa di un mondo diverso, ove non fossero le opprimenti mediocrità della vita che lo circondava, — erano il segreto del suo pessimismo e della sua superiorità. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opprimenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: opprimente, opprimesti, opprimetti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: opprimei, opprimi, oppi, open, opti, orienti, orini, orme, orni, orti, omenti, primi, preti, pimenti, pieni, pinti, pini, penti, peni, peti, rimi, rieti, riti, reni, reti, meni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sopprimenti. |
| Parole con "opprimenti" |
| Finiscono con "opprimenti": sopprimenti. |
| Parole contenute in "opprimenti" |
| enti, rime, menti, prime, opprime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opprimenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprimo/momenti, opprimeste/stenti, opprimesti/stinti, opprimete/tenti, opprimeva/vanti, opprimevi/vinti, opprimendo/doti. |
| Usando "opprimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoop * = scoprimenti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "opprimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pappo * = parimenti; scopo * = scoprimenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "opprimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoprimenti * = scoop; * vanti = opprimeva; * vinti = opprimevi; * doti = opprimendo; * stinti = opprimesti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "opprimenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opprime+enti, opprime+menti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.