Forma verbale |
| Esprimente è una forma del verbo esprimere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di esprimere. |
Informazioni di base |
| La parola esprimente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esprimente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esprimente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esprimenti, esprimeste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: esprimete. Altri scarti con resto non consecutivo: esprit, esimente, esimete, esime, esente, erme, erte, sprint, spie, spinte, spine, spin, spit, spente, siete, site, sente, sete, prete, piene, pinte, pite, pente, pene, rene, rete, iene, mene, mete. |
| Parole contenute in "esprimente" |
| ente, rime, mente, prime, esprime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esprimente" si può ottenere dalle seguenti coppie: esprimerà/meramente, esprimesti/stinte, esprimevi/vinte, esprimendo/dote, esprimendole/dolete. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "esprimente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rese * = reprimente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "esprimente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meramente = esprimerà; * vinte = esprimevi; esprimerà * = meramente; * dote = esprimendo; * stinte = esprimesti; * dolete = esprimendole. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esprimente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esprime+ente, esprime+mente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esprimente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esprit/mene, erme/spinte. |
| Intrecciando le lettere di "esprimente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eta = esperimentate; * etere = esperimenterete. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Esprimere ciò che si pensa, Come si esprimerebbero Dante e Petrarca, Un elemento espressivo tipico di un autore, L'espressività del pianista, La figura retorica che riduce gli effetti espressivi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Esprimente - [T.] Part. pres. d'ESPRIMERE segnatam. con parole o con sim. segni. Salvin. Disc. 1. 362. (C) Policleto, da Mons. della Casa chiamato in una parola, esprimente il suo nome greco, maestro chiarissimo (Κλητός). E 326. Nel Vocabolario è segnata per una maniera fiorentina esprimente l'arte di chi aspetta d'essere ricercato d'alcuna cosa.
2. Come Agg. ass. Che bene o molto esprime. Salvin. Disc. 2. 265. (C) Per usare la esprimente frase del Tribolato giusto della Scrittura. E Pros. tosc. 1. 526. T. Mann. Lez. Tosc. 21. T. Gesto, Sguardo esprimente, dice l'atto; Espressivo, la potenza abit.: ma anco Esprimente può avere questo valore e suona più dolce ed eletto. Nè il verso comporterebbe Espressivo se non nello stile fam. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esprimendole, esprimendoli, esprimendolo, esprimendomi, esprimendosi, esprimendoti, esprimendovi « esprimente » esprimenti, esprimerà, esprimerai, esprimeranno, esprimerci, esprimere, esprimerebbe |
| Parole di dieci lettere: espressivo, esprimemmo, esprimendo « esprimente » esprimenti, esprimerai, esprimerci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dirimente, deprimente, reprimente, imprimente, comprimente, opprimente, sopprimente « esprimente (etnemirpse) » esimente, globalmente, verbalmente, sindacalmente, maniacalmente, radicalmente, medicalmente |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESP, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |