Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oliano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiano, oliamo, oliato, oliavo, oziano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: olino. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: lao. Altri scarti con resto non consecutivo: olio, lino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eoliano, obliano, oliando, zoliano. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: nailon. |
| Parole con "oliano" |
| Finiscono con "oliano": eoliano, zoliano, foscoliano, pascoliano, stromboliano, savonaroliano. |
| Parole contenute in "oliano" |
| ano, oli, olia. Contenute all'inverso: ilo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: olivari/variano, oliamo/mono, oliati/tino, oliato/tono, oliatori/torino, oliatura/turano, oliava/vano, oliavi/vino. |
| Usando "oliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dioli * = diano; pioli * = piano; baroli * = barano; basoli * = basano; cavoli * = cavano; creoli * = creano; dipoli * = dipano; gasoli * = gasano; metoli * = metano; * nota = oliata; * note = oliate; * noti = oliati; * noto = oliato; * nova = oliava; paioli * = paiano; pisoli * = pisano; segoli * = segano; temoli * = temano; titoli * = titano; xiloli * = xilano; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: olivella/allevano, olivi/ivano. |
| Usando "oliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stilo * = stano; bevilo * = bevano; impilo * = impano; mutilo * = mutano; * onta = oliata; * onte = oliate; palo * = paiano; vigilo * = vigano; carlo * = cariano; distilo * = distano; mallo * = maliano; mettilo * = mettano; profilo * = profano; spalo * = spaiano; prendilo * = prendano; ammettilo * = ammettano; assolvilo * = assolvano; avvertilo * = avvertano; finiscilo * = finiscano; aggiungilo * = aggiungano; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "oliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dioli/anodi, emiolia/noemi. |
| Usando "oliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dioli = anodi; anodi * = dioli; * emiolia = noemi; noemi * = emiolia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: olia/anoa, oliai/noi, oliata/nota, oliate/note, oliati/noti, oliato/noto, oliatori/notori, oliava/nova. |
| Usando "oliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cariano * = carol; barano * = baroli; basano * = basoli; cavano * = cavoli; creano * = creoli; dipano * = dipoli; gasano * = gasoli; metano * = metoli; * mono = oliamo; * tino = oliati; * tono = oliato; * vino = oliavi; pisano * = pisoli; segano * = segoli; temano * = temoli; titano * = titoli; xilano * = xiloli; zigano * = zigoli; bagnano * = bagnoli; calcano * = calcoli; ... |
| Sciarade e composizione |
| "oliano" è formata da: oli+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "oliano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: olia+ano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.