Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conciliato |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conciliamo, conciliano, conciliata, conciliate, conciliati, conciliavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: concilio, conciato, concia, concio, conca, coniato, conia, conio, coni, conato, conto, cono, coca, coito, coli, colato, cola, colto, colt, colo, ciato, ciao, cito, oncia, oliato, olia, olio, nilo, nato, ilio, lato. |
| Parole con "conciliato" |
| Iniziano con "conciliato": conciliatore, conciliatori, conciliatoria, conciliatorie, conciliatorii, conciliatorio, conciliatorismi, conciliatorismo. |
| Finiscono con "conciliato": riconciliato. |
| Contengono "conciliato": riconciliatore, riconciliatori, riconciliatoria, riconciliatorie, riconciliatorii, riconciliatorio. |
| »» Vedi parole che contengono conciliato per la lista completa |
| Parole contenute in "conciliato" |
| con, ili, iato, conci, ciliato, concili, concilia. Contenute all'inverso: tai. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ori si ha CONCILIAToriO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconciliato, concio/oliato, conciliare/areato, conciliai/ito, conciliamo/moto, conciliano/noto, conciliari/rito, conciliavi/vito, conciliavo/voto. |
| Usando "conciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = concilino; * tomo = conciliamo; * tono = conciliano; * tori = conciliari; * tondo = conciliando; * tonte = conciliante; * tonti = concilianti; * torci = conciliarci; * torsi = conciliarsi; * torti = conciliarti; * torvi = conciliarvi; * tosse = conciliasse; * tossi = conciliassi; * toste = conciliaste; * tosti = conciliasti; * orice = conciliatrice; * orici = conciliatrici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: concilierà/areato, conciliare/erto, conciliari/irto. |
| Usando "conciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = conciliare; * otri = conciliari. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilia/tori. |
| Usando "conciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riconcilia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: concilino/atono, conciliamo/tomo, conciliando/tondo, conciliano/tono, conciliante/tonte, concilianti/tonti, conciliarci/torci, conciliari/tori, conciliarsi/torsi, conciliarti/torti, conciliarvi/torvi, conciliasse/tosse, conciliassi/tossi, conciliaste/toste, conciliasti/tosti. |
| Usando "conciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = conciliamo; * noto = conciliano; * areato = conciliare; * rito = conciliari; * vito = conciliavi; * voto = conciliavo; rito * = riconcilia. |
| Sciarade e composizione |
| "conciliato" è formata da: con+ciliato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conciliato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conci+ciliato, concili+iato, concili+ciliato, concilia+iato, concilia+ciliato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.