| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 950, in numeri romani diventa CML. Segue il novecentoquarantanove e precede il novecentocinquantuno. È composto di nove centinaia, cinque decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentocinquantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 950esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Giorgio ha raccolto novecentocinquanta iscrizioni in Trentino. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera novecentocinquanta era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentocinquanta è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 950 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03B6. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,5 x 10 2 oppure 9,5E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 950 = 2 x 52 x 19 Quindi è un multiplo di due, cinque e diciannove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 19, 25, 38, 50, 95, 190, 475, 950. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentodieci. Il doppio di novecentocinquanta è millenovecento, la metà è quattrocentosettantacinque e il triplo è duemilaottocentocinquanta. Il quadrato è 902500, mentre il cubo è 857375000. La somma delle cifre di novecentocinquanta è 14. Il numero novecentocinquanta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 950 si scrive: nine hundred and fifty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent cinquante. In spagnolo si dice: novecientos cincuenta. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentocinquanta è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentocinquanta |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novena, novità, novanta, nova, noceto, noceti, nocetta, noce, noccia, nocca, nocina, nociuta, noci, nono, noni, nonna, nona, noto, notina, noti, notata, nota, noia, necton, neet, nenia, netta, neonata, neon, ninna, nana, nata, ovocita, ovina, ovata, onta, oncia, oocita, veccia, veci, vento, ventina, venti, ventun, ventata, venia, venuta, venata, vena, veto, veti, vetta, vocina, vocia, voci, vota, vinata, vinta, vita, vanta, vana, eccita, eccì, entità, enti, enna, etciù, etcì, etna, equa, centinata, centina, cenona, ceno, cenci, cenina, ceni, cena, ceto, ceti. |
| Parole con "novecentocinquanta" |
| Iniziano con "novecentocinquanta": novecentocinquantacinque, novecentocinquantacinquemila, novecentocinquantacinquesima, novecentocinquantacinquesime, novecentocinquantacinquesimi, novecentocinquantacinquesimo, novecentocinquantadue, novecentocinquantaduemila, novecentocinquantaduesima, novecentocinquantaduesime, novecentocinquantaduesimi, novecentocinquantaduesimo, novecentocinquantamila, novecentocinquantanove, novecentocinquantanovemila, novecentocinquantanovesima, novecentocinquantanovesime, novecentocinquantanovesimi, novecentocinquantanovesimo, novecentocinquantaquattresima, novecentocinquantaquattresime, novecentocinquantaquattresimi, novecentocinquantaquattresimo, novecentocinquantaquattro, novecentocinquantaquattromila, novecentocinquantasei, novecentocinquantaseiesima, novecentocinquantaseiesime, novecentocinquantaseiesimi, novecentocinquantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "novecentocinquanta": millenovecentocinquanta. |
| Contengono "novecentocinquanta": millenovecentocinquantadue, millenovecentocinquantasei, millenovecentocinquantatré, millenovecentocinquantanove, millenovecentocinquantasette, millenovecentocinquantacinque, millenovecentocinquantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono novecentocinquanta per la lista completa |
| Parole contenute in "novecentocinquanta" |
| cin, ove, qua, toc, anta, cent, nove, vece, cento, quanta, cinquanta, novecento, centocinquanta. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEnovecentocinquantaDUE; in millesei dà MILLEnovecentocinquantaSEI; in milletre dà MILLEnovecentocinquantaTRE (millenovecentocinquantatré); in millenove dà MILLEnovecentocinquantaNOVE; in millesette dà MILLEnovecentocinquantaSETTE; in millecinque dà MILLEnovecentocinquantaCINQUE; in millequattro dà MILLEnovecentocinquantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilacinquanta. |
| Usando "novecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantamila = novemila; * cinquantadue = novecentodue; * cinquantasei = novecentosei; * cinquantatré = novecentotre; * cinquantamila = novecentomila; * cinquantanove = novecentonove; millenovecento * = millecinquanta; * cinquantasette = novecentosette; * cinquantaduemila = novecentoduemila; * cinquantaduesima = novecentoduesima; * cinquantaduesime = novecentoduesime; * cinquantaduesimi = novecentoduesimi; * cinquantaduesimo = novecentoduesimo; * cinquantaquattro = novecentoquattro; * cinquantaseimila = novecentoseimila; * cinquantatremila = novecentotremila; * cinquantanovemila = novecentonovemila; * cinquantanovesima = novecentonovesima; * cinquantanovesime = novecentonovesime; * cinquantanovesimi = novecentonovesimi; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilanove/centocinquantaduemila. |
| Usando "novecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquantaduemila * = duemilanove; * duemilanove = centocinquantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centocinquantamila, novecentocinque/cinquantacinque, novecentocinquemila/cinquantacinquemila, novecentocinquesima/cinquantacinquesima, novecentocinquesime/cinquantacinquesime, novecentocinquesimi/cinquantacinquesimi, novecentocinquesimo/cinquantacinquesimo, novecentodue/cinquantadue, novecentoduemila/cinquantaduemila, novecentoduesima/cinquantaduesima, novecentoduesime/cinquantaduesime, novecentoduesimi/cinquantaduesimi, novecentoduesimo/cinquantaduesimo, novecentomila/cinquantamila, novecentonove/cinquantanove, novecentonovemila/cinquantanovemila, novecentonovesima/cinquantanovesima, novecentonovesime/cinquantanovesime, novecentonovesimi/cinquantanovesimi, novecentonovesimo/cinquantanovesimo, novecentoquattresima/cinquantaquattresima... |
| Usando "novecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquanta * = millenovecento; * novecentocinque = cinquantacinque; * duemilacinquanta = novecentoduemila; * novecentocinquemila = cinquantacinquemila; * novecentocinquesima = cinquantacinquesima; * novecentocinquesime = cinquantacinquesime; * novecentocinquesimi = cinquantacinquesimi; * novecentocinquesimo = cinquantacinquesimo; * esimia = novecentocinquantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentocinquanta" è formata da: nove+centocinquanta, novecento+cinquanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentocinquanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centocinquanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ugo __, scrittore, critico d'arte e aforista del Novecento, Un'"art" novecentesca, Tra i Novaresi e i Torinesi, Felice __, pittore novarese del Novecento, È stato uno degli scrittori più prolifici del Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |