| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 951, in numeri romani diventa CMLI. Segue il novecentocinquanta e precede il novecentocinquantadue. È composto di nove centinaia, cinque decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentocinquantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 951esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Arturo custodisce gelosamente le sue novecentocinquantuno cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La pratica è stata archiviata nel raccoglitore novecentocinquantuno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Mauro non riporta novecentocinquantuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 951 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03B7. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,51 x 10 2 oppure 9,51E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 951 = 3 x 317 Quindi è un multiplo di tre e trecentodiciassette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 317, 951. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentosettantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentoventuno. Il doppio di novecentocinquantuno è millenovecentodue e il triplo è duemilaottocentocinquantatré. Il quadrato è 904401, mentre il cubo è 860085351. La somma delle cifre di novecentocinquantuno è 15. Il numero novecentocinquantuno è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 951 si scrive: nine hundred and fifty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent cinquante et un. In spagnolo si dice: novecientos cincuenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: neunhunderteinundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentocinquantuno è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: enne (cinque), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentocinquantuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentouno, novena, novantuno, nova, noceto, noceti, noce, nocciano, noccia, noccio, nocca, nocina, nocino, nociuto, noci, nono, nonio, noni, nonna, nonno, nona, noto, notina, notino, noti, notano, notato, nota, noia, necton, neet, nenia, nettuno, netto, neonato, neon, niuno, nano, nato, ovetto, ovocito, ovina, ovino, ovato, oceano, ontano, onta, oncia, otto, oocito, veccia, veci, vento, ventina, ventino, venti, ventuno, ventun, venia, venuto, venato, vena, veto, veti, vocina, vocino, vociano, vociato, vocia, vocio, voci, voto, vinato, vinto, vino, vito, vanto, vanno, vano, eccito. |
| Parole con "novecentocinquantuno" |
| Iniziano con "novecentocinquantuno": novecentocinquantunomila. |
| Finiscono con "novecentocinquantuno": millenovecentocinquantuno. |
| Parole contenute in "novecentocinquantuno" |
| cin, ove, qua, toc, uno, cent, nove, vece, cento, novecento, cinquantuno, centocinquantuno. Contenute all'inverso: evo, nut. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentocinquantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilacinquantuno. |
| Usando "novecentocinquantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantunomila = novemila; * cinquantunomila = novecentomila; millenovecento * = millecinquantuno; millenove * = millecentocinquantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentocinquantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centocinquantunomila. |
| Usando "novecentocinquantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquantuno * = millenovecento; * duemilacinquantuno = novecentoduemila; * esimio = novecentocinquantunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentocinquantuno" è formata da: nove+centocinquantuno, novecento+cinquantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentocinquantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centocinquantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un Vittorio fra i politici del Novecento, L'arcidiavolo d'una novella di Machiavelli, Charles, poeta statunitense del Novecento, La novella di Verga con l'avido Mazzarò, __ Calvino, illustre scrittore del Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |