| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 955, in numeri romani diventa CMLV. Segue il novecentocinquantaquattro e precede il novecentocinquantasei. È composto di nove centinaia, cinque decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentocinquantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 955esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Orazio ha collezionato novecentocinquantacinque francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina novecentocinquantacinque. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Oreste non ha scritto correttamente novecentocinquantacinque. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 955 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03BB. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,55 x 10 2 oppure 9,55E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 955 = 5 x 191 Quindi è un multiplo di cinque e centonovantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 5, 191, 955. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecentocinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centonovantasette. Il doppio di novecentocinquantacinque è millenovecentodieci e il triplo è duemilaottocentosessantacinque. Il quadrato è 912025, mentre il cubo è 870983875. La somma delle cifre di novecentocinquantacinque è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 955 si scrive: nine hundred and fifty-five ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent cinquante-cinq. In spagnolo si dice: novecientos cincuenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertfünfundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentocinquantacinque è formata da ventiquattro lettere, undici vocali e tredici consonanti. Lettere più presenti: enne (cinque), ci (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentocinquantacinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentocinque, novenni, novenne, novena, novene, novocaine, novità, novantacinque, novanta, novantine, nova, noceto, noceti, nocetta, nocette, nocete, noce, noccia, nocca, nocina, nocini, nocine, nociuta, nociuti, nociute, nociate, noci, nocqui, nocque, nono, noni, nonna, nonnine, nonni, nonne, nona, none, noto, notina, notine, notiate, noti, notanti, notante, notata, notati, notate, notaie, notai, nota, notti, notte, note, noia, noie, necton, neet, nenia, nenie, nettai, netta, netti, nette, neonata, neonati, neonate, neon, ninna, ninne, niacine, nuance, nana, nani, nanne, nane, nata, natie, nati... |
| Parole con "novecentocinquantacinque" |
| Iniziano con "novecentocinquantacinque": novecentocinquantacinquemila, novecentocinquantacinquesima, novecentocinquantacinquesime, novecentocinquantacinquesimi, novecentocinquantacinquesimo. |
| Finiscono con "novecentocinquantacinque": millenovecentocinquantacinque. |
| Parole contenute in "novecentocinquantacinque" |
| cin, ove, qua, tac, toc, anta, cent, nove, taci, vece, cento, cinque, quanta, cinquanta, novecento, centocinquanta, cinquantacinque, novecentocinquanta, centocinquantacinque. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentocinque e cinquanta (NOVECENTOcinquantaCINQUE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentocinquantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilacinquantacinque, novecentocinquantaduemila/duemilacinque. |
| Usando "novecentocinquantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantacinquemila = novemila; millenovecentocinquanta * = millecinque; * cinquantacinquemila = novecentomila; millenovecento * = millecinquantacinque; * cinquemila = novecentocinquantamila; millenove * = millecentocinquantacinque. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentocinquantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentomila/cinquantacinquemila, novecentocinquantamila/cinquemila. |
| Usando "novecentocinquantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquantacinque * = millenovecento; * duemilacinquantacinque = novecentoduemila; millecinque * = millenovecentocinquanta; * esimie = novecentocinquantacinquesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentocinquantacinque" è formata da: nove+centocinquantacinque, novecento+cinquantacinque, novecentocinquanta+cinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentocinquantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centocinquantacinque, novecentocinquanta+cinquantacinque, novecentocinquanta+centocinquantacinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La celebre scrittrice milanese del primo novecento, Tra i Novaresi e i Torinesi, Il celebre pittore novarese di Uova sul cassettone, Tra Torino e Novara, La Dominique di Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |