Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notariati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: notariato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: notaia, notai, notati, noti, notti, noria, noriti, nori, noia, naia, nati, otri, otiti, orti, tarati, tarai, tara, tait, tria, triti, trii, arati, arai, arti, riai, riti, rati. |
| Parole con "notariati" |
| Finiscono con "notariati": protonotariati. |
| Parole contenute in "notariati" |
| ari, ria, tar, aria, iati, nota, tari, otaria. Contenute all'inverso: ira, tai, ton, irato. |
| Incastri |
| Si può ottenere da notati e ari (NOTariATI); da notati e ari (NOTariATI); da notati e ria (NOTAriaTI); da notati e ria (NOTAriaTI); da notti e aria (NOTariaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notariati" si può ottenere dalle seguenti coppie: notava/variati. |
| Usando "notariati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: primanota * = primariati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "notariati" si può ottenere dalle seguenti coppie: notarlo/oliati. |
| Usando "notariati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itale = notarile; * itali = notarili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "notariati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: notai/rati, noti/arati, noi/tarati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.