Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola nerume è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (mure). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| C’è qualcuno che ride di Luigi Pirandello (1936): (Il salone enorme, illuminato sopra la folla degli invitati dallo splendore di quattro grandi lampadari di cristallo, rimane in alto, nella tetraggine della sua polverosa antichità, quasi spento e deserto; solo pare allarmata, da un capo all'altro della volta, la crosta del violento affresco secentesco che ha fatto tanto per soffocare e confondere in un nerume di notte perpetua le truculente frenesie della sua pittura; si direbbe non veda l'ora che ogni agitazione cessi anche in basso e il salone sia sgombrato.) |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nerume |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerume, nerumi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cerumi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nere, nume, erme. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lemure. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: murena, murene. |
| Parole con "nerume" |
| Finiscono con "nerume": cenerume, tenerume. |
| Parole contenute in "nerume" |
| rum. Contenute all'inverso: emù, mure. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nerume" si può ottenere dalle seguenti coppie: nerd/dume. |
| Usando "nerume" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cene * = cerume. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nerume" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/agrume. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nerume" si può ottenere dalle seguenti coppie: nane/rumena, none/rumeno. |
| Usando "nerume" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rumena * = nane; rumeno * = none; * nane = rumena; * none = rumeno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una nervatura del ghiacciaio, Nervature nelle volte gotiche, La suonava Nerone, I nervi che regolano la circolazione sanguigna, I nervini sono letali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Nerume - S. m. Nerezza. (Fanf.) Plin. Nigrituao.
2. T. Troppo più nero che non s'avviene. Nerume di dipinto. 3. Fig. Pist. S. Girol. 360. (M.) In mirabile modo caccerai da te il tuo primo nerume, e troveratti bianca e pura. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: neroli, nerone, neroni, neroniana, neroniane, neroniani, neroniano « nerume » nerumi, nervatura, nervature, nervazione, nervazioni, nervetti, nervettini |
| Parole di sei lettere: neroli, nerone, neroni « nerume » nerumi, nessun, nettai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): implume, barlume, nume, vanume, brume, cerume, forestierume « nerume (emuren) » cenerume, tenerume, polverume, grume, agrume, pecorume, fiorume |
| Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NER, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |