Informazioni di base |
| La parola nerumi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (mure). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nerumi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): La camera della vedova, che dovevo, quella notte, spartire con l'esattore, era assai più triste di quella di Prisco. Era una stanza buia, lunga e stretta, con una finestrucola in fondo, le pareti dipinte a calce, grige, sporche e scrostate. C'erano tre lettucci, un catino di ferro smaltato in un angolo, con una brocca, e un canterano zoppo in faccia ai letti. Una lampadina, sporca di antichi nerumi di mosche, mandava una sbiadita luce giallastra. Le mosche volavano a sciami, nel caldo soffocante. La finestra era chiusa, perché non entrassero le zanzare; ma ero appena con la testa sul cuscino che già sentivo, da tutti i lati, il loro sibilo, pauroso in questi paesi di malaria. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nerumi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerumi, nerume. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cerume. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: neumi. Altri scarti con resto non consecutivo: neri, numi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: murena, murene. |
| Parole con "nerumi" |
| Finiscono con "nerumi": cenerumi, tenerumi. |
| Parole contenute in "nerumi" |
| rum. Contenute all'inverso: mure. |
| Incastri |
| Si può ottenere da nei e rum (NErumI). |
| Lucchetti |
| Usando "nerumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cene * = cerumi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nerumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/agrumi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nerumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nane/rumina, navone/ruminavo, nerone/ruminerò, none/rumino. |
| Usando "nerumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rumina * = nane; rumino * = none; ruminavo * = navone; ruminerò * = nerone; * nane = rumina; * none = rumino; * navone = ruminavo; * nerone = ruminerò. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una nervatura del ghiacciaio, Nervature nelle volte gotiche, Il titolo che accomuna Nerone a Carlo V, Distensione di nervi, Una bevanda nervina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: nerone, neroni, neroniana, neroniane, neroniani, neroniano, nerume « nerumi » nervatura, nervature, nervazione, nervazioni, nervetti, nervettini, nervettino |
| Parole di sei lettere: nerone, neroni, nerume « nerumi » nessun, nettai, neutra |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): covolumi, implumi, barlumi, numi, vanumi, cerumi, forestierumi « nerumi (imuren) » cenerumi, tenerumi, polverumi, grumi, agrumi, spremiagrumi, raggrumi |
| Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NER, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |