Forma verbale |
| Negoziante è una forma del verbo negoziare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di negoziare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Mestieri [Musicista, Naturopata « * » Netturbino, Nostromo] |
Informazioni di base |
| La parola negoziante è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ne-go-ziàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con negoziante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gomorra di Roberto Saviano (2006): La musica del film è diventata una sorta di colonna sonora della camorra, fischiettata quando passa un capozona, o spesso solo per far inquietare qualche negoziante. Ma il film è arrivato persino nelle discoteche dove si ballano ben tre versioni mixate delle più celebri frasi del boss Raffaele Cutolo, pronunciate nel film da Ben Gazzarra. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): L'acqua, rifletteva l'occidente rosso, le grandi nuvole d'oro, i boschi capovolti: un paese incantato pareva sommerso nel fiume. Regina ammirava, e taceva, ascoltando le chiacchiere originali della comitiva. Si parlava di spiriti. Il vecchio Joachin, ricco negoziante di grano, un omone dal viso pavonazzo e gli occhi tondi azzurri, una notte, mentre attraversava l'argine in carretto, aveva visto un cane bianco sbucare da un cespuglio e mettersi a seguirlo silenziosamente, ostinatamente. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — L'avventura si complica, borbottò il negoziante, fendendo vigorosamente le onde. Che il mostro si sia inabissato, ne ho molto piacere, ma se la goletta tarda a ritornare, non so se continuerò a nuotare un paio di ore. Quest'acqua è diabolicamente fredda e mi pare che incrosti dei ghiaccioli addosso ai miei panni. Auff! comincio averne abbastanza di questa spedizione polare e comincio a rimpiangere i miei magazzini. Orsù, coraggio Bisby mio, e cerchiamo di trovare un punto d'appoggio. Dannata nebbia!... Non mi lascia vedere uno scoglio a dieci metri di distanza!... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negoziante |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: negozianti, negoziaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: negoziate. Altri scarti con resto non consecutivo: negante, negate, nega, neon, noia, noie, none, note, nane, nate, eone, ente, gote, gite, oziate, onte, zite, zane. |
| Parole con "negoziante" |
| Finiscono con "negoziante": rinegoziante. |
| Parole contenute in "negoziante" |
| ego, ozi, zia, ante, nego, ozia, negozi, negozia, oziante. Contenute all'inverso: etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da negante e ozi (NEGoziANTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negoziante" si può ottenere dalle seguenti coppie: negoziali/aliante, negoziale/lente, negoziamo/monte, negoziasti/stinte, negoziata/tante, negoziati/tinte, negoziato/tonte, negoziavi/vinte, negoziando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "negoziante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negoziali * = aliante; * lente = negoziale; * monte = negoziamo; * tinte = negoziati; * tonte = negoziato; * vinte = negoziavi; * dote = negoziando; * stinte = negoziasti. |
| Sciarade e composizione |
| "negoziante" è formata da: negozi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "negoziante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nego+oziante, negozi+oziante, negozia+ante, negozia+oziante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Mercante, Negoziante, Bottegante, Bottegajo - Chi vende e compra cose di ogni genere e di uso comune, colui è Mercante; e spesso si nomina la materia che è oggetto del suo mercatare: Mercante di grano, di cavalli e simili. – Il Negoziante cambia e merca, ma più in grande: vende, fa vendere, fa negozii di ogni qualità, e per ogni gran somma. - Commerciante è generico; ma non si direbbe di mercante che vende cose di poco valore. - [Bottegante è voce generica che indica Chi ha bottega aperta e vive di quella. Lo stesso vale Bottegajo, ma ha usi speciali, dicendosi in Firenze Bottegajo chi ha bottega di salumiere o di pizzicagnolo e anche Chi è solito servirsi in una bottega. - «Va dal bottegajo a comprar due salsiccie – un po’ di caviale. – E’ un buon bottegajo: in capo al mese mi fa guadagnare sempre una cinquantina di lire. » G. F.] [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Mercante, Mercatante, Negoziante, Negoziatore, Commerciante, Mercatore, Merciaio, Merciaiuolo, Merciaino, Merciaiuccio - Il mercante compra all'ingrosso e vende al minuto; ha bottega per lo più; il negoziante compra, rivende in paese o fuori secondo le convenienze, opera su quantità di maggiore rilievo: il negoziante è speculatore. Commerciante, generico, chiunque traffica, negozia, mercanteggia, specula nel commercio. Negoziatore, chi è incaricato di una negoziazione importante, diplomatica, matrimoniale o simili. Merciaio è piccolo mercante che vende in piccola bottega merci di piccolo volume e di poco valore, come aghi, refe, bottoni da camicia, nastri, fettuccie ecc. Merciaiuolo, chi porta in una scatola o fagotto di queste merci in giro, sia in città che per le ville, a venderle. Merciaino, diminutivo vezzeggiativo; merciaiuccio, diminutivo peggiorativo: il primo, della persona soltanto, il secondo, e della persona e della bottega, gretta e sfornita di roba. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Negoziante - Part. pres. di NEGOZIARE, più spesso usato in forza di S. m. Che negozia, Negoziatore. In Cic. part., sost. nelle Iscr. T. Cron. Vell. Bonaccorsi Velluti e compagni, negozianti in Casellina. = Serd. Stor. 6. 221. (C) Vi sono spessi alberghi e osterie da ricevere i forestieri e negozianti. E 7. 250. Già scala nobilissima, ed ora… frequentata solamente da pochi negozianti. T. Negozianti di legname. [G.M.] Negoziante di grano, di telerie.
Sost. T. Ceto de' negozianti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: negoziai, negoziale, negoziali, negoziammo, negoziamo, negoziando, negoziano « negoziante » negozianti, negoziare, negoziarono, negoziasse, negoziassero, negoziassi, negoziassimo |
| Parole di dieci lettere: negligenza, negoziammo, negoziando « negoziante » negozianti, negoziasse, negoziassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sentenziante, potenziante, depotenziante, annunziante, preannunziante, pronunziante, oziante « negoziante (etnaizogen) » rinegoziante, consorziante, divorziante, razziante, linkante, calante, cicalante |
| Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |