Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mutino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- È necessario che mutino le loro decisioni se non vogliono chiudere l'azienda.
- Che mutino pure parere! Sono stufo di dialogare con loro.
- Mi auguro che i medici, esaminate le nuove analisi cliniche, mutino la diagnosi pessimistica che avevano ipotizzato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): L'unione dei simili è un sentimento naturale che nessuna dottrina varrà mai a distruggere. Gli anarchici stessi che rinnegano patria e famiglia si amano e si riuniscono tra loro propagando quel sentimento che vorrebbero annichilire. Lasciamo dunque che le parole mutino a lor posta, lasciamo che il volgo si attacchi ad esse; che valore hanno le parole se non quello affatto transitorio e superficiale dei vestiti che si logorano e cadono a lembi? La verità che sta dentro di essi, come la fiamma nella lampada, è sola immobile. Non è questa che noi cerchiamo?
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Se non vuoi sentire, bisogna che prima mi mutino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutino |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mulino, murino, musino, mutano, mutilo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: butini, cutina, cutine, outing, tutina, tutine. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: muto, mino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: multino, mutuino. |
| Parole con "mutino" |
| Finiscono con "mutino": ammutino, commutino, permutino, tramutino, trasmutino. |
| Parole contenute in "mutino" |
| muti, tino. Contenute all'inverso: tum. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno laro si ha MUTIlaroNO; con lava si ha MUTIlavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mutino" si può ottenere dalle seguenti coppie: muda/datino, mula/latino, mure/retino, murino/rinotino, mutilati/latino, mutilava/lavano, mutilavi/lavino, mutili/lino, mutismi/smino. |
| Usando "mutino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: permuti * = perno; * nola = mutila; * noli = mutili; * nolo = mutilo; * nolano = mutilano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mutino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mula/altino, muro/ortino, musetta/attestino, mutavo/ovattino, mutiate/etano, mutila/alno. |
| Usando "mutino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centum * = cenino; forum * = fortino; paestum * = paesino; medium * = meditino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mutino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimuti/nori, ritemuti/norite, temuti/note. |
| Usando "mutino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temuti = note; * ritemuti = norite; nori * = rimuti; note * = temuti; norite * = ritemuti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mutino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutila/nola, mutilano/nolano, mutili/noli, mutilo/nolo. |
| Usando "mutino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datino = muda; * latino = mula; * retino = mure; * rinotino = murino; perno * = permuti; * lavano = mutilava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mutino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: muti+tino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.