Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muniate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meniate, miniate, muniste, muriate, mutiate, puniate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: uniate, munite. Altri scarti con resto non consecutivo: munte, mute, mite, mate, unite, unte, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mungiate, munivate. |
| Parole con "muniate" |
| Finiscono con "muniate": premuniate, accomuniate. |
| Parole contenute in "muniate" |
| uni, munì, uniate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mate e uni (MuniATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "muniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: muchi/chiniate, muco/coniate, mule/leniate, muori/oriniate, murice/riceniate, musa/saniate, mute/teniate, mutuo/tuoniate, muniresti/restiate, munisci/sciate, munisti/stiate. |
| Usando "muniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = muniamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "muniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mure/erniate, muro/orniate, munga/agiate, munirà/arate, munirò/orate, munirono/onorate, munissi/issate, munivi/ivate, munivo/ovate. |
| Usando "muniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barnum * = bariate; forum * = forniate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "muniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: munii/atei, muniamo/temo. |
| Usando "muniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coniate = muco; * leniate = mule; * saniate = musa; * teniate = mute; * chiniate = muchi; * oriniate = muori; * tuoniate = mutuo; * riceniate = murice. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "muniate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: munì+uniate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "muniate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mia/unte, mite/una, ma/unite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.