Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «uniate», il significato, curiosità, forma del verbo «unire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Uniate

Forma verbale

Uniate è una forma del verbo unire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di unire.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola uniate è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uniate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: udiate, uniste, usiate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: unite.
Altri scarti con resto non consecutivo: unte, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: muniate, puniate, ungiate, univate.
Parole con "uniate"
Finiscono con "uniate": muniate, puniate, aduniate, bruniate, riuniate, alluniate, raduniate, digiuniate, imbruniate, premuniate, accomuniate, straluniate, importuniate.
»» Vedi parole che contengono uniate per la lista completa
Parole contenute in "uniate"
uni. Contenute all'inverso: eta, tai.
Incastri
Inserendo al suo interno cin si ha UNcinIATE; con fichi si ha UNIfichiATE; con fogli si ha UNIfogliATE; con formi si ha UNIformiATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: una/aiate, uniferi/feriate, uniformi/formiate, unipari/pariate, uniresti/restiate, unisci/sciate, unisti/stiate, unitari/tariate, universi/versiate, univoci/vociate.
Usando "uniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = uniamo; leu * = leniate; * tesse = uniasse; chiù * = chiniate; clou * = cloniate; degu * = degniate; importuni * = importate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: unga/agiate, unticce/eccitiate, unidose/esodate, unirà/arate, unirò/orate, unirono/onorate, unissi/issate, univi/ivate, univo/ovate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: unii/atei, uniamo/temo, uniasse/tesse.
Usando "uniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: importate * = importuni.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "uniate" (*) con un'altra parola si può ottenere: so * = suoniate; acmi * = acuminiate; riso * = risuoniate; * tris = unitariste; * mazzi = umanizziate; rincari * = rinunciatarie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È figlia unica d'un magnate, Collegati gli uni agli altri, vincolati ai precedenti, Il carrozziere Farina lo unì al cognome, Tipo di organismi viventi unicellulari, Ungulato d'Africa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: uni, uniamo, uniasse, uniassica, uniassiche, uniassici, uniassico « uniate » unibile, unibili, unibilità, unica, unicamente, unicamerale, unicamerali
Parole di sei lettere: unghie, ungono, uniamo « uniate » uniche, unicum, unimmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torniate, ritorniate, contorniate, scontorniate, storniate, frastorniate, attorniate « uniate (etainu) » aduniate, raduniate, digiuniate, riuniate, straluniate, alluniate, muniate
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con E

Commenti sulla voce «uniate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze