| Forma di un Aggettivo |
| "muliebri" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo muliebre. |
Informazioni di base |
| La parola muliebri è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con muliebri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Era, infatti, una composizione di straordinaria potenza fantastica: una danza di scheletri muliebri, in un ciel notturno, guidata da una Morte flagellatrice. Su la faccia impudica della luna correva una nuvola nera, mostruosa, disegnata con un vigore e un'abilità degni della matita d'O-Kou-sai; Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Maria Gullì-Pausania dal profilo saggio e puro di Minerva, dall'incesso regale, Giulia Capece che la bianchissima luce circondava di una aureola nivale, e dietro, sempre in tondo, la fila dei bei volti muliebri, sorpresi, lusingati da quella luce. Da capo il raggio scialbo e chiarissimo erasi posato sul castello di prora inondando di luce le due testine curve di Giovannella Sersale e di Felicetta Filomarino; e Giovannella, nel pallore del suo volto emaciato, pareva quasi spettrale, Felicetta pareva quasi abbarbagliata, circonfusa di candore, entrambe corrose dallo stesso male. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ella era una di quelle nature muliebri in cui la mobilità dello spirito e la facilità delle sensazioni subitanee tengono lontana la passione; una di quelle nature ripugnanti dal soffrire per la stessa intima virtù che i metalli nobili hanno contro la corruzione dell'ossido. Portava nell'amore una sensualità fine e quasi ingenuamente curiosa all'apparenza; anzi appunto era questa curiosità il lato singolare nel suo aspetto di amatrice. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muliebri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: muliebre. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mule, muri, miei, miri, meri, libri, ieri. |
| Parole con "muliebri" |
| Iniziano con "muliebri": muliebrità. |
| Parole contenute in "muliebri" |
| muli. Contenute all'inverso: bei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "muliebri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mulinetto/ottenebri, mulini/inebri. |
| Usando "muliebri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = muliebrità. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Discendente per via muliebre, I muletti... delle industrie, È abile con la muleta, __ Mule, drink con vodka servito in un bicchiere di rame, La passione di percorrere mulattiere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: muleta, muletta, mulette, muletti, muletto, muli, muliebre « muliebri » muliebrità, mulina, mulinai, mulinammo, mulinando, mulinano, mulinante |
| Parole di otto lettere: mulesche, muleschi, muliebre « muliebri » mulinano, mulinara, mulinare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinabri, metacinabri, fabbri, gabbri, labbri, ebbri, febbri « muliebri (irbeilum) » celebri, ricelebri, concelebri, ottenebri, inebri, sternebri, funebri |
| Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |