Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con modica per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quel mobile, ritirato dall'esposizione, lo si può acquistare con una modica spesa.
- Luisa è molto modica nel mangiare sia per mantenere la linea che per non sprecare.
- Per il viaggio in Sicilia della primavera prossima è prevista la visita di Modica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Il mondo va così, per salti. Non c'è mai niente di sicuro per nessuno. Agrippina Solmo.... per esempio.... chi sa che cosa si era immaginato di dover raggiungere!... Ed è finita, prima in un modo, poi moglie di un pecoraio di Modica, che forse le farà desiderare fin il pane....
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): - Sì, di qua, - disse lui. - Siracusa, Spaccaforno, Modica, Genisi, Donnafugata...
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): C'era un teatrone, poiché s'entrava gratis. Lumi, cantate, applausi che salivano alle stelle. La signora Aglae era venuta apposta da Modica, a spese del comune, per declamare l'inno di Pio Nono ed altre poesie d'occasione. Al vederla vestita alla greca, con tutta quella grazia di Dio addosso, prosit a lei, don Ninì Rubiera, nella commozione generale, si sentiva venire le lagrime agli occhi, e smanacciava più forte degli altri, borbottando fra di sè: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modica |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iodica, medica, modici, modico, monica, sodica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: codice, codici, dodici, iodici, iodico, podice, podici, sodici, sodico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moda, moca, mica, odia. |
| Parole con "modica" |
| Iniziano con "modica": modicamente. |
| Finiscono con "modica": salmodica, spasmodica, antispasmodica. |
| Contengono "modica": spasmodicamente. |
| Parole contenute in "modica" |
| odi, dica, modi. Contenute all'inverso: acido. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "modica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mode/dedica, mora/radica, mori/ridica, modem/emica, modero/eroica, modio/oca. |
| Usando "modica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comodi * = coca; * dicano = mono; demo * = dedica; memo * = medica; * cani = modini; ramo * = radica; rimo * = ridica; diamo * = diadica; * cache = modiche; * casta = modista; * caste = modiste; premo * = predica. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "modica" si può ottenere dalle seguenti coppie: modini/inca. |
| Usando "modica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condom * = conica; * acni = modini. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "modica" si può ottenere dalle seguenti coppie: comodi/caco, scomodi/casco. |
| Usando "modica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comodi = caco; * scomodi = casco; caco * = comodi; casco * = scomodi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "modica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mono/dicano, modii/caì, modini/cani, modista/casta, modiste/caste. |
| Usando "modica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dedica * = demo; medica * = memo; * radica = mora; * ridica = mori; radica * = ramo; ridica * = rimo; diadica * = diamo; * emica = modem; predica * = premo; coca * = comodi; mode * = dedica; * eroica = modero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "modica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: modi+dica. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "modica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fino = modificano; * fiat = modificata; * finte = modificante; * finti = modificanti; * firmi = modificarmi; * fisse = modificasse; * fissi = modificassi; * fisserò = modificassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.