Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mischiano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fischiano, mischiamo, mischiato, mischiavo, rischiano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mischino. Altri scarti con resto non consecutivo: mischio, misi, micia, micino, micio, mici, mica, miao, mino, mano, ischio, sciano, scia, scio, siano, sino, sano, chino, ciano, ciao. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mischiando. |
| Parole con "mischiano" |
| Finiscono con "mischiano": rimischiano, frammischiano, immischiano. |
| Parole contenute in "mischiano" |
| ano, chi, ischi, ischia, mischi, mischia. Contenute all'inverso: csi, sim. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mano e ischi (MischiANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mischiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/raschiano, miri/rischiano, mischiamo/mono, mischiati/tino, mischiato/tono, mischiava/vano, mischiavi/vino. |
| Usando "mischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immischi * = imano; * nota = mischiata; * note = mischiate; * noti = mischiati; * noto = mischiato; * nova = mischiava; rami * = raschiano; rimi * = rischiano; * odo = mischiando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = mischiata; * onte = mischiate. |
| Cerniere |
| Usando "mischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimischia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mischiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mischia/anoa, mischiai/noi, mischiata/nota, mischiate/note, mischiati/noti, mischiato/noto, mischiava/nova. |
| Usando "mischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raschiano = mira; raschiano * = rami; imano * = immischi; * mono = mischiamo; * tino = mischiati; * tono = mischiato; * vino = mischiavi. |
| Sciarade e composizione |
| "mischiano" è formata da: mischi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mischiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mischia+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mischiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rimischiavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.