Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mischiando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nella predica di domenica il parroco ha fatto un po' di confusione mischiando il sacro con il profano.
Non ancora verificati:- Mischiando il giallo e il blu ho ottenuto il verde.
- Mischiando le carte hai fatto in modo che gli assi andassero a te!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Anzi no, pensò che era meglio se Michela se ne stava a casa. «Mamma» attaccò incerto. Adele cercava il portafoglio nella borsa. «Sì?» Mattia prese fiato. «Michela deve proprio venirci, alla festa?» Adele si immobilizzò di colpo e piantò gli occhi in quelli del figlio. La cassiera osservava la scena con sguardo indifferente e con una mano aperta sul tapis roulant, in attesa dei soldi. Michela stava mischiando i pacchetti di caramelle sull'espositore.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E in quello stato di cose e d'idee, in quelle singolari relazioni dell'autorità spirituale e del poter civile, ch'eran così spesso alle prese tra loro, senza mirar mai a distruggersi, anzi mischiando sempre alle ostilità atti di riconoscimento e proteste di deferenza, e che, spesso pure, andavan di conserva a un fine comune, senza far mai pace, poté parere, in certa maniera, che la riconciliazione della prima portasse con sé l'oblivione, se non l'assoluzione del secondo, quando quella s'era sola adoprata a produrre un effetto voluto da tutt'e due.
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Narcisa, come per nascondergli quel triste spettacolo inebbriandolo fra le sue carezze, lo attirò fra le sue braccia, baciandolo del suo bacio languido e divorante nella sua molle seduzione; e posò il suo viso sul volto di lui, mischiando i ricci dei suoi capelli ai suoi... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mischiando |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fischiando, rischiando. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mischiano. Altri scarti con resto non consecutivo: mischino, mischio, misi, micia, micino, micio, mici, mica, miao, mino, mando, mano, ischio, sciando, sciano, scia, scindo, scio, scado, siano, sino, sano, chino, ciano, ciad, ciao, cado. |
| Parole con "mischiando" |
| Iniziano con "mischiando": mischiandoci, mischiandomi, mischiandosi, mischiandoti, mischiandovi. |
| Finiscono con "mischiando": rimischiando, frammischiando, immischiando. |
| Parole contenute in "mischiando" |
| chi, andò, ischi, ischia, mischi, mischia. Contenute all'inverso: csi, dna, sim. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mando e ischi (MischiANDO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mischiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/raschiando, miri/rischiando, mischiamo/mondo, mischiare/rendo, mischiaste/stendo, mischiate/tendo, mischiato/tondo, mischiano/odo. |
| Usando "mischiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = mischiante; * doti = mischianti; rami * = raschiando; rimi * = rischiando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mischiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mischiante/dote, mischianti/doti. |
| Usando "mischiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raschiando = mira; raschiando * = rami; * mondo = mischiamo; * rendo = mischiare; * tendo = mischiate; * tondo = mischiato; * stendo = mischiaste. |
| Sciarade e composizione |
| "mischiando" è formata da: mischi+andò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mischiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mischia+andò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mischiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mischino/ad. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.