Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mirti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dirti, mieti, mirai, mirto, misti, morti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: virtù. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: irti, miti, miri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mirati. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: litri, nitri, nitrì. |
| Parole con "mirti" |
| Iniziano con "mirti": mirtilli, mirtillo. |
| Finiscono con "mirti": schermirti. |
| Parole contenute in "mirti" |
| irti. Contenute all'inverso: trim. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno sura si ha MIsuraRTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/arti, mida/darti, midi/dirti, mie/erti, migrava/gravarti, mimo/morti, mio/orti, mischierà/schierarti, mise/serti, misto/storti, mito/torti, mitra/trarti, mirabili/abiliti, miranda/andati, mirasse/asseti, mirassi/assiti, miravi/aviti, mirra/rati, mirre/reti. |
| Usando "mirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dami * = darti; fumi * = furti; * tira = mirra; pomi * = porti; semi * = serti; somi * = sorti; tomi * = torti; amami * = amarti; * tiare = mirare; stomi * = storti; trami * = trarti; aprimi * = aprirti; assumi * = assurti; forami * = forarti; infami * = infarti; lavami * = lavarti; legami * = legarti; * timica = mirmica; * titoli = mirtoli; * titolo = mirtolo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mirai/iati, mirarono/onorati, mirassi/issati, miravi/ivati, miravo/ovati, mirra/arti, mirre/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mirare/tiare, mire/tiè, mirmica/timica, mirmiche/timiche, mirra/tira. |
| Usando "mirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darti * = dami; furti * = fumi; * darti = mida; * morti = mimo; * serti = mise; * torti = mito; porti * = pomi; serti * = semi; sorti * = somi; torti * = tomi; amarti * = amami; * rati = mirra; * reti = mirre; * storti = misto; * trarti = mitra; storti * = stomi; trarti * = trami; assurti * = assumi; forarti * = forami; infarti * = infami; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mirti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ama * = ammirati; * gas = migrasti; * sua = misurati; dona * = dominarti; * coli = microliti; amava * = ammirativa; amavi * = ammirativi; amavo * = ammirativo; amarci * = ammiratrici; ipetri * = impietrirti; * noiare = minoritarie; * taglia = mitragliati; soglia * = somigliarti; * tagliarci = mitragliatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.