Informazioni di base |
| La parola pulirti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pulirti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Tuo zio Crocifisso cerca di rubarle la chiusa, a tua cugina la Vespa; vuol pagargliela la metà di quel che vale, col darle ad intendere che la sposerà. Ma se la Vespa riesce a farsi rubare qualche cos'altra, potrai pulirti la bocca della speranza dell'eredità, e ci perdi i soldi e il vino che non ti ha dato. Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Un cellulare squilla da un'altra dimensione. L'agente Anderson risponde. Annuisce, indietreggia, si morde l'interno della guancia, annuisce ancora. Chiude la telefonata e storce le labbra in una smorfia. «Venga, andiamo in commissariato.» Vorresti chiederle un fazzoletto per pulirti. Non lo fai. Hai delle prove addosso; tu stessa lo sei. Anche se sei un fallimento, non puoi cancellarti. Ti siedi sul sedile posteriore della volante. Cenere di Grazia Deledda (1929): — Cosa fai tu, mammalucco! Impara prima a pulirti il naso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pulirti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pulirai, pulirci, pulirei, pulirmi, pulirsi, pulirvi, pulisti, punirti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: puliti. Altri scarti con resto non consecutivo: pulii, puri, piri, uliti, urti, liti. |
| Parole con "pulirti" |
| Finiscono con "pulirti": ripulirti. |
| Parole contenute in "pulirti" |
| irti, pulì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pulirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: puf/flirti, pulii/irti, pulimenti/mentirti, pulisca/scarti, pulisco/scorti, pulito/torti, pulitura/turarti, puliranno/annoti, pulirci/citi, pulireste/esteti, pulirlo/loti, pulirmi/miti, pulirsi/siti, pulirvi/viti. |
| Usando "pulirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = pulirsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pulirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulirai/iati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pulirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulire/tiè, pulirsi/tisi. |
| Usando "pulirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = pulito; * citi = pulirci; * loti = pulirlo; * miti = pulirmi; * siti = pulirsi; * viti = pulirvi; * scarti = pulisca; * scorti = pulisco; * turarti = pulitura; * annoti = puliranno; * esteti = pulireste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pulirti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pulì+irti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pulirti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pur/liti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fazzoletto di stoffa o carta per pulirsi a tavola, Si rivoltano per pulirle, Si puliscono passandoci su la cimosa, Uno straccio per pulire, Non è pulita quella del pregiudicato. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pulirete, pulirle, pulirlo, pulirmi, pulirò, pulirono, pulirsi « pulirti » pulirvi, pulisca, puliscano, pulisce, pulisci, pulisciorecchi, puliscipenne |
| Parole di sette lettere: pulirlo, pulirmi, pulirsi « pulirti » pulirvi, pulisca, pulisce |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingiallirti, abbellirti, seppellirti, rimbecillirti, abolirti, indebolirti, abbrustolirti « pulirti (itrilup) » ripulirti, mirti, schermirti, accanirti, venirti, convenirti, finirti |
| Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |