| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1307 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.307), in numeri romani diventa MCCCVII. Segue il milletrecentosei e precede il milletrecentootto. È composto di una migliaia, tre centinaia, zero decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è milletrecentosettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1307esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Azerbaigian abbiamo un fatturato di milletrecentosette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Paola non riporta milletrecentosette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1307 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 051B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,307 x 10 3 oppure 1,307E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1307. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentootto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di milletrecentosette è duemilaseicentoquattordici e il triplo è tremilanovecentoventuno. Il quadrato è 1708249, mentre il cubo è 2232681443. La somma delle cifre di milletrecentosette è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.307 si scrive: one thousand and three hundred and seven ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: thirteen hundred seven. In francese si traduce con: mille trois cent sept. In spagnolo si dice: mil trescientos siete. Infine in tedesco la traduzione è: tausenddreihundertsieben. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milletrecentosette è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletrecentosette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentosette, millecento, millesette, miler, mietente, mietete, mietette, mieteste, miete, mieto, mitreo, mitre, mitene, mite, mito, mire, mirto, miro, micenee, micete, mino, mine, mise, miste, metro, meteco, meteo, mete, metto, mettete, mette, mere, merce, mero, meco, mento, mente, meno, mense, mene, mese, meste, illese, ileo, ilote, iene, itto, irene, ireos, irco, irto, irte, irose, inette, letto, lette, lerce, lento, lente, lenee, lene, lese, leste, lotte, etnee, etto, erette, erto, erte, erose, eros, eroe, erse, ente, trento, treno, trenette, trote, tento, tense. |
| Parole contenute in "milletrecentosette" |
| osé, set, tre, cent, cento, mille, sette, milletre, trecento, centosette, milletrecento, trecentosette. Contenute all'inverso: erte, teso, certe. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentosette e tre (MILLEtreCENTOSETTE); da millesette e trecento (MILLEtrecentoSETTE). |
| Inserendo al suo interno venti si ha MILLETRECENTOventiSETTE; con trenta si ha MILLETRECENTOtrentaSETTE; con novanta si ha MILLETRECENTOnovantaSETTE; con quaranta si ha MILLETRECENTOquarantaSETTE; con sessanta si ha MILLETRECENTOsessantaSETTE; con settanta si ha MILLETRECENTOsettantaSETTE; con cinquanta si ha MILLETRECENTOcinquantaSETTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milletrecentosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: milletrecentocinquanta/cinquantasette, milletrecentonovanta/novantasette, milletrecentoquaranta/quarantasette, milletrecentosessanta/sessantasette, milletrecentotrenta/trentasette, milletrecentoventi/ventisette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milletrecentosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrecentosessanta * = sessantasette; milletrecentosettanta * = settantasette; * ventisette = milletrecentoventi; * trentasette = milletrecentotrenta; * novantasette = milletrecentonovanta; * quarantasette = milletrecentoquaranta; * sessantasette = milletrecentosessanta; * settantasette = milletrecentosettanta; * cinquantasette = milletrecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "milletrecentosette" è formata da: mille+trecentosette, milletre+centosette, milletrecento+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milletrecentosette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milletre+trecentosette, milletrecento+centosette, milletrecento+trecentosette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un millesimo di chilo, Nome dato, talvolta, al millimetro di mercurio, Il celebre Miller del jazz, Un libro di Madeline Miller, Una Milly della tivù. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milletrecentosettantanove, milletrecentosettantaquattro, milletrecentosettantasei, milletrecentosettantasette, milletrecentosettantatré, milletrecentosettantotto, milletrecentosettantuno « milletrecentosette » milletrecentotre, milletrecentotredici, milletrecentotrenta, milletrecentotrentacinque, milletrecentotrentadue, milletrecentotrentanove, milletrecentotrentaquattro |
| Parole di diciotto lettere: millesettecentotre, millesettecentouno, milletrecentodieci « milletrecentosette » milletrecentoventi, milletrentaquattro, mineralizzerebbero |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): palmatosette, pennatosette, vanitosette, spiritosette, centosette, millecentosette, trecentosette « milletrecentosette (ettesotnecertellim) » settecentosette, millesettecentosette, duecentosette, milleduecentosette, cinquecentosette, millecinquecentosette, novecentosette |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |