| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1207 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.207), in numeri romani diventa MCCVII. Segue il milleduecentosei e precede il milleduecentootto. È composto di una migliaia, due centinaia, zero decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentosettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1207esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale guineana nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di milleduecentosette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Lucia non riporta milleduecentosette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1207 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 04B7. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,207 x 10 3 oppure 1,207E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.207 = 17 x 71 Quindi è un multiplo di diciassette e settantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 71, 1207. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottantanove. Il doppio di milleduecentosette è duemilaquattrocentoquattordici e il triplo è tremilaseicentoventuno. Il quadrato è 1456849, mentre il cubo è 1758416743. La somma delle cifre di milleduecentosette è 10. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.207 si scrive: one thousand and two hundred and seven ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred seven. In francese si traduce con: mille deux cent sept. In spagnolo si dice: mil doscientos siete. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertsieben. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleduecentosette è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentosette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, millecentosette, millecento, millesette, mieto, mietette, mietete, miete, mide, micenee, micete, mino, mine, mito, mite, mise, miste, meduse, meco, mento, mente, meno, mense, mene, mete, mette, mese, meste, mucose, muco, munto, munte, munse, muto, mute, musette, muse, must, illese, illuse, ileo, ilote, iene, idee, ideo, iute, inette, ledente, ledete, ledeste, lede, ledo, lento, lente, lenee, lene, lette, lese, leste, lucente, lucette, luce, lunette, lune, lutee, lotte, educo, eduo, eden, edotte, ente, ducee, duce, dunose, dune, decente, decotte, dente, dense, dette. |
| Parole contenute in "milleduecentosette" |
| due, led, osé, set, cent, edue, cento, mille, sette, duecento, milledue, centosette, duecentosette, milleduecento. Contenute all'inverso: del, teso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentosette e due (MILLEdueCENTOSETTE); da millesette e duecento (MILLEduecentoSETTE). |
| Inserendo al suo interno venti si ha MILLEDUECENTOventiSETTE; con trenta si ha MILLEDUECENTOtrentaSETTE; con novanta si ha MILLEDUECENTOnovantaSETTE; con quaranta si ha MILLEDUECENTOquarantaSETTE; con sessanta si ha MILLEDUECENTOsessantaSETTE; con settanta si ha MILLEDUECENTOsettantaSETTE; con cinquanta si ha MILLEDUECENTOcinquantaSETTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milleduecentosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: milleduecentocinquanta/cinquantasette, milleduecentonovanta/novantasette, milleduecentoquaranta/quarantasette, milleduecentosessanta/sessantasette, milleduecentotrenta/trentasette, milleduecentoventi/ventisette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleduecentosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleduecentosessanta * = sessantasette; milleduecentosettanta * = settantasette; * ventisette = milleduecentoventi; * trentasette = milleduecentotrenta; * novantasette = milleduecentonovanta; * quarantasette = milleduecentoquaranta; * sessantasette = milleduecentosessanta; * settantasette = milleduecentosettanta; * cinquantasette = milleduecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "milleduecentosette" è formata da: mille+duecentosette, milledue+centosette, milleduecento+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleduecentosette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentosette, milleduecento+centosette, milleduecento+duecentosette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Può essere millefiori, Il punto di partenza della Mille Miglia, Unità di lunghezza: ce ne sono mille miliardi in un mm, Un affluente del Don lungo più di mille chilometri, Si usa per le millefoglie. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |