| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1310 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.310), in numeri romani diventa MCCCX. Segue il milletrecentonove e precede il milletrecentoundici. È composto di una migliaia, tre centinaia, una decina e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è milletrecentodecesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1310esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città greca vi abitano milletrecentodieci persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Ruggero non riporta milletrecentodieci. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1310 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 051E. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,31 x 10 3 oppure 1,31E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.310 = 2 x 5 x 131 Quindi è un multiplo di due, cinque e centotrentuno. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 131, 262, 655, 1310. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilatrecentosettantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millesessantasei. Il doppio di milletrecentodieci è duemilaseicentoventi, la metà è seicentocinquantacinque e il triplo è tremilanovecentotrenta. Il quadrato è 1716100, mentre il cubo è 2248091000. La somma delle cifre di milletrecentodieci è 5 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.310 si scrive: one thousand and three hundred and ten ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: thirteen hundred ten. In francese si traduce con: mille trois cent dix. In spagnolo si dice: mil trescientos diez. Infine in tedesco la traduzione è: tausenddreihundertzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milletrecentodieci è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletrecentodieci |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milletredici, millecentodieci, millecento, milledieci, miler, mili, mietenti, mietente, mietete, mietei, miete, mieto, mieti, miei, mitreo, mitrei, mitre, mitene, mite, mito, mitici, miti, mire, mirto, mirti, miro, mirici, miri, micenei, miceti, micete, micie, mici, minoici, mino, mini, mine, midi, mide, metro, metrici, metri, meteco, meteci, meteo, mete, metto, mettici, metti, mette, metodici, metodi, merende, mere, merce, merci, mero, meri, meco, mento, mentii, menti, mente, meno, meni, mene, medie, medici, medi, modici, modii, modi, mode, ileo, ilei, ieri, iene, itto, ittici, itti. |
| Parole contenute in "milletrecentodieci" |
| odi, tre, cent, cento, dieci, mille, milletre, trecento, centodieci, milletrecento, trecentodieci. Contenute all'inverso: dot, erte, certe. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentodieci e tre (MILLEtreCENTODIECI); da milledieci e trecento (MILLEtrecentoDIECI). |
| Sciarade e composizione |
| "milletrecentodieci" è formata da: mille+trecentodieci, milletre+centodieci, milletrecento+dieci. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milletrecentodieci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milletre+trecentodieci, milletrecento+centodieci, milletrecento+trecentodieci. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un millesimo di millimetro, La millesima parte di un millimetro, Una Miller di Hollywood, Un millesimo di quintale, Henry Miller ne scrisse uno del Cancro e uno del Capricorno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milletrecentocinquantatré, milletrecentocinquantotto, milletrecentocinquantuno, milletrecentocinque, milletrecentodiciannove, milletrecentodiciassette, milletrecentodiciotto « milletrecentodieci » milletrecentododici, milletrecentodue, milletrecentonovanta, milletrecentonovantacinque, milletrecentonovantadue, milletrecentonovantanove, milletrecentonovantaquattro |
| Parole di diciotto lettere: millesettecentosei, millesettecentotre, millesettecentouno « milletrecentodieci » milletrecentosette, milletrecentoventi, milletrentaquattro |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dieci, duemiladieci, passadieci, milledieci, centodieci, millecentodieci, trecentodieci « milletrecentodieci (iceidotnecertellim) » settecentodieci, millesettecentodieci, duecentodieci, milleduecentodieci, cinquecentodieci, millecinquecentodieci, novecentodieci |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |