| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1299 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.299), in numeri romani diventa MCCXCIX. Segue il milleduecentonovantotto e precede il milletrecento. È composto di una migliaia, due centinaia, nove decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentonovantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1299esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale tailandese ha ordinato milleduecentonovantanove confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Modena è stato estratto il milleduecentonovantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1299 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0513. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,299 x 10 3 oppure 1,299E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.299 = 3 x 433 Quindi è un multiplo di tre e quattrocentotrentatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 433, 1299. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millesettecentotrentasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentotrentasette. Il doppio di milleduecentonovantanove è duemilacinquecentonovantotto e il triplo è tremilaottocentonovantasette. Il quadrato è 1687401, mentre il cubo è 2191933899. La somma delle cifre di milleduecentonovantanove è 21. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.299 si scrive: one thousand and two hundred and ninety-nine ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred ninety-nine. In francese si traduce con: mille deux cent quatre-vingt-dix-neuf. In spagnolo si dice: mil doscientos noventa y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertneunundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleduecentonovantanove è formata da ventiquattro lettere, undici vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), enne (quattro), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentonovantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleduecentonove, milleuno, millecentonovantanove, millecentonovanta, millecentonove, millecento, millenovantanove, millenovanta, millenove, millantano, millanta, millanto, milano, milan, mietono, mieto, mietano, mieta, miete, mide, mida, micetta, micetto, micete, mica, mino, minante, minano, minata, minato, minate, mina, mine, mito, mite, miao, mecenate, meco, mentono, mento, mentano, menta, mente, meno, menante, menano, menata, menato, menate, mena, mene, metano, metato, meta, mettano, metta, metto, mette, mete, meato, muco, munto, munta, munte, mutone, muto, mutante, mutano... |
| Parole contenute in "milleduecentonovantanove" |
| ano, due, led, ove, tan, ton, van, anta, cent, edue, nova, nove, tono, cento, mille, vanta, novanta, vantano, duecento, milledue, novantanove, centonovanta, milleduecento, duecentonovanta, centonovantanove, duecentonovantanove, milleduecentonovanta. Contenute all'inverso: avo, del, evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentonovantanove e due (MILLEdueCENTONOVANTANOVE); da milleduecentonove e novanta (MILLEDUECENTOnovantaNOVE); da milleduecentonove e novanta (MILLEDUECENTOnovantaNOVE); da milleduecentonove e vantano (MILLEDUECENTONOvantanoVE); da milleduecentonove e vantano (MILLEDUECENTONOvantanoVE); da millenovantanove e duecento (MILLEduecentoNOVANTANOVE); da millenove e duecentonovanta (MILLEduecentonovantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Usando "milleduecentonovantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentonovantanovesima = millesima; * duecentonovantanovesime = millesime; * duecentonovantanovesimi = millesimi; * duecentonovantanovesimo = millesimo. |
| Sciarade e composizione |
| "milleduecentonovantanove" è formata da: mille+duecentonovantanove, milledue+centonovantanove, milleduecento+novantanove, milleduecentonovanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleduecentonovantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentonovantanove, milleduecento+centonovantanove, milleduecento+duecentonovantanove, milleduecentonovanta+novantanove, milleduecentonovanta+centonovantanove, milleduecentonovanta+duecentonovantanove. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "milleduecentonovantanove" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millenovanta/duecentonove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Milleduecento... in lettere, Per gli antichi Romani valeva mille, Si formano nei millenni, Cicli di millenni, Lo sono i mille pezzi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |