(condizionale presente).
| Metterei quel maglioncino celestino su quel pantalone. |
| È buona questa torta, ma io metterei più zucchero. |
| Quel divano lo metterei da questa parte, così la stanza sembrerà un poco più ampia. |
| Questa maglia ti sta piuttosto larga, metterei quella rossa. |
| Se resistesse a queste temperature, metterei un banano in giardino. |
| Hai un carattere talmente zuccheroso che ti metterei nel caffè tutte le mattine. |
| Fossi in te non metterei mai quel vestito consunto. |
| Se fossi in te non metterei quei vestiti inguainanti! |
| Se all'improvviso arrivasse un temporale, metterei al riparo il dondolo. |
| Metterei quel maglioncino verdastro sopra i tuoi jeans. |
| Fossi in te metterei l'ombretto che hai comprato ieri. |
| Abele è un nome proprio di persona che non metterei a mio figlio. |
| Non mi metterei mai un pantalone jeans stracciato, non rientra nel mio modo di vestire. |
| Per il ricevimento di stasera, metterei quel bel vestito blu! |
| Metterei un po' di colore, magari sfumato sul rosso. |
| Frasi parole vicine |
| Quei ragazzi sottovalutano l'importanza di stare attenti alle lezioni in classe, non sanno che poi ci metterebbero meno tempo a studiare? |
| Se il tuo concorrente reclamizzasse i suoi ottimi prodotti, ti metterebbe in difficoltà. |
| Sono stata vittima di un tentato furto, ma sono riuscita a mettere in fuga il ladro! |
| Ho acquistato una teca per metterci dentro un pitone. |
| Bisogna rattoppare le maniche del maglione. Metteremmo dei rappezzi in camoscio. |
| Le luminarie che metteremo nel giardino, per le feste natalizie, sono molto decorative! |
| Sono convinto che se mi psicoanalizzereste mettereste in luce aspetti della mia persona che non esistono, se non nella vostra testa. |
| Sono sicuro che se qualcuno ti gratificasse metteresti maggiore lena nel fare le cose. |