Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mediasti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: medianti, mediassi, mediaste, tediasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tediaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mediati. Altri scarti con resto non consecutivo: mediai, mediti, meati, mesti, mesi, misti, misi, miti, editi, disti, diti, dati, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: medicasti, meditasti. |
| Parole con "mediasti" |
| Iniziano con "mediasti": mediastini, mediastino, mediastinea, mediastinee, mediastinei, mediastineo, mediastinica, mediastinici, mediastinico, mediastinite, mediastiniti, mediastiniche. |
| Finiscono con "mediasti": rimediasti. |
| »» Vedi parole che contengono mediasti per la lista completa |
| Parole contenute in "mediasti" |
| dia, asti, medi, media. Contenute all'inverso: sai, idem. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mesti e dia (MEdiaSTI). |
| Inserendo al suo interno tini si ha MEDIAStiniTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mediasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radiasti, mete/tediasti, medicacci/cacciasti, medicine/cineasti, mediconi/coniasti, mediale/lesti, mediali/listi, mediamo/mosti, mediane/nesti, mediare/resti, mediata/tasti, mediate/testi, mediato/tosti, mediava/vasti, mediavi/visti, mediassi/siti. |
| Usando "mediasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diastila = mela; * diastile = mele; * diastili = meli; * diastilo = melo; * astici = medici; * stile = mediale; * stili = mediali; * stimo = mediamo; * stiva = mediava; * stivi = mediavi; * stivo = mediavo; * stinte = mediante; * stinti = medianti; * tisi = mediassi; rame * = radiasti; teme * = tediasti; * stivano = mediavano; * stivate = mediavate; * tiferà = mediasfera. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mediasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/diastila, lime/diastili, rimedia/stiri. |
| Usando "mediasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diastila * = lame; diastili * = lime; stiri * = rimedia; * lame = diastila; * lime = diastili. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mediasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mela/diastila, mele/diastile, meli/diastili, melo/diastilo, mediale/stile, mediali/stili, mediamo/stimo, mediante/stinte, medianti/stinti, mediava/stiva, mediavano/stivano, mediavate/stivate, mediavi/stivi, mediavo/stivo, mediasfera/tiferà, mediassi/tisi. |
| Usando "mediasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiasti = mera; radiasti * = rame; * lesti = mediale; * listi = mediali; * mosti = mediamo; * nesti = mediane; * resti = mediare; * testi = mediate; * tosti = mediato; * visti = mediavi; * siti = mediassi; * cineasti = medicine. |
| Sciarade e composizione |
| "mediasti" è formata da: medi+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mediasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: media+asti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mediasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mas/editi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.