Aggettivo |
| Maronita è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: maronita (femminile singolare); maroniti (maschile plurale); maronite (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola maronita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con maronita per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maronita |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maronite, maroniti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: marna, maria, mari, marta, mara, maona, mania, mani, manta, maia, monta, mota, arnia, aria, aonia, aoni, anita, anta, rota, rita, onta. |
| Parole contenute in "maronita" |
| aro, marò. Contenute all'inverso: ora, ram, tino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maronita" si può ottenere dalle seguenti coppie: somaroni/taso. |
| Usando "maronita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * somaroni = taso; taso * = somaroni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "maronita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mari/onta, mani/rota, monta/ari. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una grande città del Marocco, Lo è una massa d'acqua con i marosi, Il tipico copricapo marocchino privo di tesa, Maroso, flutto impetuoso, Tra le Marocchine e le Libiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Maronita - Agg. e S. m. (St. Eccl.) Cristiano abitatore del monte Libano sotto il patriarca Antiocheno. I Maroniti compongono una sêtta religiosa, la quale, dopo di essere stata infetta di Nestorianismo, e di Eutichianismo, s'unì alla Chiesa romana nel 1182, conservando sempre il diritto di celebrare l'ufficio divino secondo il proprio rito e dialetto ch'è arabo-siriaco. I Maroniti riconobbero il Concilio di Trento, ma ora ammettono in gran parte il rito greco, sebbene nominalmente addetti alla Chiesa latina. Il loro nome serve a distinguerli da' Siro-Jacobiti e Scismatici, e deriva da Giovanni Marone patriarca siriaco del XII secolo, e dal Monastero di S. Marone situato presso Apamea. Battagl. Conc. Berg. (Mt.) T. Drusi nemici ai Maroniti.
T. Agg. Rito maronita. – Chiesa maronita. Segnatam. nel fem. forse meglio Maronitica. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: marocchinare, marocchine, marocchini, marocchino, marocco, marogna, marogne « maronita » maronite, maroniti, marosi, maroso, marpiona, marpione, marpioni |
| Parole di otto lettere: marmotta, marmotte, marocche « maronita » maronite, maroniti, marpiona |
| Lista Aggettivi: marmoreo, marocchino « maronita » marrone, marsigliese |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sunnita, rabbonita, imbonita, illeonita, rincoglionita, ammonita, incaponita « maronita (atinoram) » impadronita, pronità, rimpoltronita, immusonita, attonita, incarnita, scarnita |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |