Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con incarnita per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- L'unghia incarnita dell'alluce deve essere curata da uno specialista perché può portare alla sua asportazione con un'operazione.
- Andai dal podologo per risolvere un problema di unghia incarnita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Lo sconosciuto si riscosse, si protese, mettendo in mezzaluce il viso e le mani. Le mani erano grassocce e pallidissime, la faccia rotonda e malsana, segnata da una viziosità precoce e già incarnita. - Ah, così stanno le cose? - disse ai due, con una voce raffreddata. Si alzò: una strana, repellente figura, con una semplice blusa abbondante sul suo stretto torace ed all'opposto calzoni di pelle attillatissimi sulle grosse cosce. - Ah, così stanno le cose? Allora vado a sfruttare il meglio della città. Mi indicate il postribolo? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incarnita |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incarnite, incarniti, incarnito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: incarna, incarta, incanta, incita, inani, inni, inia, irta, nani, nana, naia, nata, carità, caria, cari, carta, cara, cani, canta, caia, cria, cita, arnia, aria, anita, anta, rita. |
| Parole contenute in "incarnita" |
| inca, carni, incarni. Contenute all'inverso: acni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incarnita" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnino/nota. |
| Usando "incarnita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disincarni * = dista; * tare = incarnire; * tarsi = incarnirsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incarnita" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnino/onta, incarnire/erta. |
| Usando "incarnita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = incarnire. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "incarnita" si può ottenere dalle seguenti coppie: reincarni/tare. |
| Usando "incarnita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reincarni = tare; tare * = reincarni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incarnita" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnire/tare, incarnirsi/tarsi. |
| Usando "incarnita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = incarnino; dista * = disincarni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "incarnita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inni/carta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.