| In vacanza in Marocco ho notato che il comportamento delle sue genti è cordiale e solare. |
| Desidero tanto pianificare una vacanza in Marocco ed andare a visitare Rabat. |
| In Marocco, oltre ad arrivare sulla costa oceanica, volevo raggiungere anche Hamada du Draa ai margini del deserto. |
| I nostri amici vorrebbero aprire un bazar, e importerebbero tutto dal Marocco. |
| In inverno andrò in vacanza in Marocco per sfuggire al freddo che abbiamo in Italia. |
| La Sicilia, nonostante l'ottima qualità del prodotto agrumicolo, importa le arance dal Marocco. |
| In Marocco ho assistito alla preparazione della concia per ottenere la pelle. |
| Per andare in Marocco devo navigare verso sudovest. |
| Del Nordafrica, conosco solo il Marocco, l'Algeria e la Tunisia. |
| La ragazza, rinnegando la fede cristiana, si è trasferita in Marocco. |
| Pensavo che il territorio del Marocco fosse interamente desertico e invece ho scoperto, con sorpresa, le zone verdi della catena dell'Atlante. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Conosco un bel ragazzo marocchino che fa al caso tuo. |
| L'etnia più presente tra gli immigrati in Italia è quella dei maghrebini, che comprende marocchini, tunisini ed algerini. |
| Nel ristorante assaggiai delle pietanze marocchine molto piccanti. |
| Oggi Amina, alunna di origine marocchina, ha prestato molta attenzione alla lezione dedicata al panislamismo. |
| La chiesa maronita è rimasta legata alla chiesa cattolica. |
| * Con quella libecciata le coste sono state flagellate dai marosi per tre giorni. |
| Quel bambino è proprio un marpione: con i suoi modi accattivanti intenerisce tutti! |
| Quei due marpioni ci provano sempre con tutte le ragazze. |