Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con marcati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sei molto pesante e i tuoi passi sulla sabbia sono molto marcati.
Non ancora verificati:- Quante volte ti devo dire che i prodotti rifiutati vanno marcati in modo che non vengano più presi in considerazione?
- Compro grappa, liquori e vini della famiglia Marcati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Lo Zio è un bravuomo. Se non gli pigliano la mano. Se non lo deprimono con le ciance. Se non entriamo tutti in corto circuito. Strana baracca la nostra» spiccicò il Vecio: «O entusiasti o masochisti, a seconda di come ci si sveglia. Un titolo su un giornale: e subito è il caos. Un altro titolo: si vola entusiasti. Comodità: anche troppe. Illusioni: infinite. Ma scarso dialogo. Realismo zero. E non undici uomini marcati Giacinto.»
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Era un marinaio giovane ancora, poiché non doveva avere più di venticinque a vent'otto anni, colla pelle del viso assai abbronzata, i lineamenti marcati, occhi neri e vivaci ed i capelli e la barba pure nera. Era uno di quei tipi che s'incontrano di sovente nella riviera di levante o di ponente della Liguria, veri tipi di marinai pieni d'audacia e di fuoco.
Cosima di Grazia Deledda (1936): Dopo di che non le rimane che guardare dalle finestre aperte; una sulla strada, l'altra sullo spazio dell'orto e poi su degli orti attigui, fin dove questi scendono alla valle invisibile, dalla quale si sollevano i monti: monti grigi vicini, con macchie di boschi, con profili marcati di roccie, con torri di granito: monti più lontani, di calcare azzurrognolo, quasi luminosi al sole di maggio; e altri monti ancora, più alti, più azzurri, evanescenti, monti di leggenda e di sogno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marcati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancati, marcata, marcate, marcato, marcavi, marciti, mercati, varcati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: varcata, varcate, varcato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arcati, marcai. Altri scarti con resto non consecutivo: marci, mara, mari, arati, arai, arti, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: marcanti, marcasti, marciati, smarcati. |
| Parole con "marcati" |
| Finiscono con "marcati": smarcati, demarcati, rimarcati, premarcati, contromarcati. |
| Contengono "marcati": demarcativa, demarcative, demarcativi, demarcativo. |
| Parole contenute in "marcati" |
| arca, marca, arcati. Contenute all'inverso: cra, ram, tac. |
| Incastri |
| Inserito nella parola deve dà DEmarcatiVE; in devi dà DEmarcatiVI; in devo dà DEmarcatiVO. |
| Inserendo al suo interno atri si ha MatriARCATI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: marre/recati, marcare/areati, marci/iati, marcamenti/mentiti, marcano/noti, marcare/reti, marcavi/viti, marcavo/voti. |
| Usando "marcati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = marcano; * tinte = marcante; * tinti = marcanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcisse/essiccati, marra/arcati, marrani/inarcati, marcella/alleati, marcerà/areati, marcare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarca/tiri. |
| Usando "marcati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rimarca. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcano/tino, marcante/tinte, marcanti/tinti. |
| Usando "marcati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recati = marre; marcatura * = turati; * noti = marcano; * areati = marcare; * viti = marcavi; * voti = marcavo; riti * = rimarca; * toriti = marcatori; * urei = marcature; * mentiti = marcamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "marcati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marca+arcati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "marcati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = marcianti; * non = marcantoni; * nona = marcantonia; * none = marcantonie; * nono = marcantonio; rami * = rammaricati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.