Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marcasti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancasti, marcanti, marcassi, marcaste, marcisti, varcasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: varcaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marcati. Altri scarti con resto non consecutivo: marcai, marci, mara, mari, arcati, arasti, arati, arai, arsi, arti, rasi, rati, casi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: marcasiti, marciasti, smarcasti. |
| Parole con "marcasti" |
| Finiscono con "marcasti": smarcasti, demarcasti, rimarcasti. |
| Parole contenute in "marcasti" |
| arca, asti, cast, casti, marca. Contenute all'inverso: cra, ram, sacra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mari e cast (MARcastI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marcasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: marre/recasti, marcamenti/mentisti, marcapiani/pianisti, marcare/resti, marcata/tasti, marcate/testi, marcato/tosti, marcatura/turasti, marcava/vasti, marcavi/visti, marcassi/siti. |
| Usando "marcasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demarca * = desti; * castina = marna; * castine = marne; * castità = marta; * stiva = marcava; * stivi = marcavi; * stivo = marcavo; * stinte = marcante; * stinti = marcanti; * tisi = marcassi; * stivano = marcavano; * stivate = marcavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marcasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcisse/essiccasti, marrani/inarcasti, marcella/alleasti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marcasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarca/stiri. |
| Usando "marcasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = rimarca. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marcasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: marna/castina, marne/castine, marta/castità, marco/astio, marcante/stinte, marcanti/stinti, marcava/stiva, marcavano/stivano, marcavate/stivate, marcavi/stivi, marcavo/stivo, marcassi/tisi. |
| Usando "marcasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recasti = marre; desti * = demarca; * resti = marcare; * testi = marcate; * tosti = marcato; * visti = marcavi; * siti = marcassi; * mentisti = marcamenti; * pianisti = marcapiani. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "marcasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marca+asti, marca+casti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "marcasti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rami * = rammaricasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.