(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se non prestiamo attenzione quando mangiamo cibi secchi, ci strozziamo. |
| Sempre la solita insalata di polpo confezionata mangiamo! |
| Siete tutti invitati per stasera: ci mangiamo uno spaghetto al pomodorino fresco! |
| Lascia stare il ristorante, rimaniamo a casa, mangiamo meglio e spendiamo meno. |
| Le fette di torta rimanenti le mangiamo domani a pranzo! |
| A pranzo oggi mangiamo stracciatella in brodo, perché ho delle uova buonissime. |
| Se sbottonassimo i pantaloni quando mangiamo troppo, credi che qualcuno se ne accorgerebbe? |
| Il cloruro di sodio lo mangiamo tutti i giorni in tante pietanze. |
| Se non facciamo attenzione, ogni giorno riusciamo ad avvelenare il nostro organismo con le cose che mangiamo. |
| Ditemi l'ora del ritorno così preparo il pranzo e mangiamo in compagnia. |
| Quando mangiamo il quinto pasticcino offerto, usiamo un numero ordinale che metta in ordine la sequenza temporale del fatto. |
| Tutta la verdura che mangiamo è coltivata nel nostro orto. |
| La contaminazione dei cibi che mangiamo è un problema reale. |
| Marta, scalda quelle pizzette di ieri sera che le mangiamo! |
| Siamo abituati a dei pranzi frugali, se mangiamo abbondante poi stiamo male. |
| Se non lo mangiamo subito, il formaggio ammuffisce. |